Skip to main content

Libertà di stampa. Italia agganciata dal Burkina Faso

 |  Redazione Sconfini

liberta-di-stampa-nel-mondo-2010All'apparenza resta stabile. Ma in realtà peggiora ancora. E' il livello di libertà di stampa in Italia secondo l'organizzazione indipendente Reporters Sans Frontieres.

Nel 2008 l'Italia - che dal 2002, anno in cui è iniziato lo studio di Rsf, è sempre stata tre le ultime in Europa - era 44° a livello mondiale, l'anno scorso era 49° da sola, mentre quest'anno viene agganciata in questa poco invidiabile posizione niente meno che dal Burkina Faso.

La carta geografica qui sopra che evidenzia l'Italia come unico Paese "arancione" del mondo occidentale è più che eloquente.

In generale nel mondo la situazione peggiora se è vero, come è vero, che l'Italia ha quasi conservato la sua posizione a fronte di un decadimento del livello di libertà di stampa. L'anno scorso infatti le "penalità" per il nostro Paese erano 12,14 mentre quest'anno sono 15,00. La stretta del regime berlusconiano si fa sentire comunque e incide per quasi il 3,00 in soli dodici mesi, aumentando di molto il divario con le democrazie veramente libere come quelle scandinave 0,00 di penalità e la vicina Austria che trionfa tra i paesi non scandinavi con un ottimo punteggio di 0,50.

Vabbé consoliamoci dalla rimonta del Burkina Faso con il fatto che la Romania (l'unico altro Paese dell'UE che sta peggio dell'Italia) l'anno scorso era vicinissima a noi, mentre quest'anno è precipitata al 52° posto con 16,00 di penalità scavalcata proprio da due campioni della libertà di parola come il Burkina Faso ed El Salvador, paese quest'ultimo che ormai è a meno di editto bulgaro di distanza dall'Italia.

Clicca qui per vedere la classifica completa.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Approfondimenti

Mafia: è tutta colpa di chi ne parla?

Pochi giorni fa, il premier Silvio Berlusconi a margine di una conferenza stampa successiva a un Consiglio dei Ministri aveva dichiarato: "La mafia in Italia? Sono i libri, i film e le fiction a fa...

NEET in Italia: come spingere i giovani a costruirsi un futuro

NEET - "Not in Education, Employement or Training", è questo l'acronimo che sempre più spesso viene affibbiato alla nuova generazione di giovani. Utilizzato per la prima volta nel 1999, l'acronimo ...

Adozioni internazionali (parte I): genitori sotto esame

Ogni anno in Italia tante coppie decidono di intraprendere il lungo e non facile cammino necessario per diventare genitori adottivi. Da un punto di vista burocratico, le cose non sono poi così comp...

Mezzi di comunicazione: le notizie ora volano on line

Punto di svolta nel mondo dell’informazione. La notizia non ha trovato ancora spazio nelle prime pagine dei giornali italiani o nei titoli d’apertura dei nostri Tg, ma è rimbalzata subito nel web e...

Gheddafi, Mussolini e quel gusto tutto italiano di vilipendere cadaveri

Finisce nel peggiore dei modi la parabola terrena del sanguinario dittatore libico Muhammar Gheddafi: con un colpo di pistola a bruciapelo alla nuca dopo essere stato catturato in una buca, come un...