Skip to main content

Renzi: dal Daspo per i corrotti al salvataggio di Azzolini

 |  Redazione Sconfini

Incalzato dagli eventi relativi agli scandali Mose ed Expo, il premier Renzi fino a qualche mese fa rilanciava a reti unificate "ci vuole il Daspo per i corrotti".

I sani di mente, conoscendolo, sapevano che era una fregnaccia. Ma gli elettori del Pd riescono a superare qualsiasi balla e qualsiasi mistificazione renziana come fossero dei berlusconiani della prima ora. Già in marzo si capiva che Renzi mentiva, infatti il senatore Enrico Cappelletti (M5S) tentò di inserire nel ddl anticorruzione un emendamento che tenesse lontani dalla "cosa pubblica" politici e imprenditori condannati per tangenti.

Risultato: proposta bocciata in modo compatto dall'intero Pd. "Tutti si sono messi a ridere e nessuno ha risposto", racconterà l'ingenuo Cappelletti.

Ieri, con la solita "prova di coscienza" benedetta da Renzi stesso (che diede indicazioni chiare e opposte nel caso di Genovese) il Pd fa in modo che il senatore Antonio Azzolini si salvi dagli arresti domiciliari chiesti dai giudici in merito al crac della Casa di Cura Divina Provvidenza. Al momento sono in arresto diverse persone accusate a vario titolo, come Azzolini, di associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta e altri reati tra cui falso in bilancio, assunzioni clientelari, spreco di denaro pubblico e consulenze d'oro. Tra queste, ci sono anche due suore.

Azzolini però no, lui è diverso. NCD aveva minacciato di far mancare i numeri al Governo quindi per buona pace dei manovratori renziani Azzolini poverino è vittima di fumus persecutionis.

In effetti il buon politico pugliese non è nuovo a vicende di cronaca giudiziaria: nel 2013 è stato accusato di associazione a delinquere, abuso d'ufficio, reati ambientali, truffa e falso (presunta maxifrode da 150milioni di euro) in merito alla costruzione del nuovo porto di Molfetta (città di cui fu sindaco). L'accusa sostiene che in qualità di primo cittadino fosse a conoscenza della presenza di ordigni militari inesplosi ma face finta di non saperlo per far lievitare i costi a causa della necessaria bonifica.

Nel dicembre 2014, Palazzo Madama, ha ostacolato proprio le indagini sul crac della Divina Provvidenza negando l'autorizzazione all'uso delle intercettazioni telefoniche del senatore: Pd, Fi, Lega Nord e Ncd furono compatti.

La Procura di Trani chiedeva i domiciliari per evitare il possibile inquinamento delle prove, dal momento che Azzolini gode di una fitta rete di contatti e clientele, in grado di garantirgli manipolazione di documenti, eliminazione di prove, minacce a testimoni ecc.

Ora, il senatore famoso per aver detto a una suora "qui comando io e se non fate come dico io vi piscio in bocca", è tornato immacolato e lindo come un giglio di campo grazie a 189 senatori.

Un altro grande successo per il rottamatore che voleva dare il Daspo per i corrotti ma che poi fa salvare dai suoi sodali un siffatto personaggio.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

Vi siete mai chiesti di cosa si occupa il responsabile della comunicazione del Pdl? Oggi abbiamo la risposta

Diventa sempre più "alto" il livello della discussione politica nella aule parlamentari. Pare infatti che il parlamentare e responsabile della comunicazione del Pdl, Giancarlo Mazzuca, stia da sett...

Berlusconi rischia grosso. Ora si punta a eliminare il reato di concorso esterno in associazione mafiosa

Da quasi due mesi il Parlamento italiano è sequestrato, improduttivo, ridotto a un consesso di cervelli votati ad un unico scopo: salvare il soldato B. ovvero Colui che ha permesso di far sedere su...

Ritocco in vista per l'Italicum: così rischia di vincere il M5S

C'era una volta l'Italicum, la "più bella legge elettorale possibile", "l'unico sistema in grado di garantire governabilità", "i cittadini eleggeranno il sindaco d'Italia". Ci credevate? Sempliciot...

Esclusiva dell'Espresso: ecco il papello della trattativa Stato Mafia

Clamoroso scoop del settimanale Espresso che, attraverso Lirio Abbate pubblica e spiega il "papello" della trattativa aperta tra Cosa Nostra e Stato nell'estate del 1992, a cavallo tra le stragi de...

Il senatore Pdl Di Girolamo è uomo della 'ndragheta. E ha pure falsificato le elezioni!

E' spaventosa la ricostruzione che Il Fatto Quotidiano delinea nell'affrontare l'inchiesta giudiziaria che sta coinvolgendo il senatore del Pdl eletto all'estero Nicola Paolo Di Girolamo, sul quale...