Skip to main content

Gelmini in retromarcia. Niente maestro unico obbligatorio e rinvio di un anno della riforma delle superiori

 |  Redazione Sconfini

 

vignetta, gelmini, scuola, dietrofront, retromarciaAlla fine, seppur la Ministro Gelmini ovviamente dichiara "nessuna retromarcia", la versione integralista del Decreto che ha mobilitato centinaia di migliaia di studenti nei mesi scorsi è stata ammorbidita di molto.

Tra i cavalli di battaglia del Ministro c'era il maestro unico, sbandierato in nome del ritorno alla scuola di un tempo e di progresso, ma contestatissimo proprio dagli insegnanti: ebbene, il maestro unico a 24 ore settimanali sarà solamente una delle quattro opzioni previste dalla versione (presumibilmente) definitiva del Decreto. I genitori potranno scegliere infatti anche tra l'opzione delle 27, delle 30 e delle 40 ore (il tempo pieno) con due insegnanti per classe, che nella versione originale parevano dover scomparire. Nessun obbligo per le scuole, cui verrà lasciata autonomia nell'offerta scolastica. Decisivo, qualora fosse da considerarsi insufficiente la tumultuosa protesta di studenti, alunni, insegnanti, mamme e professori, il parere della commissione Cultura della Camera.

Alle medie l'orario settimanale sarà a 30 ore anziché a 29 come previsto nel Decreto originario e, soprattutto, non sarà aumentato il numero massimo di studenti per classe, in modo da non rovinare la qualità dell'insegnamento.

Tra le modifiche relative alle scuole superiori, la più importante riguarda senza dubbio lo slittamento all'anno scolastico 2010/11 della riforma delle scuole superiori per dare "modo alle scuole e alle famiglie di essere correttamente informate sui rilevanti cambiamenti e sulle innovazioni degli indirizzi" si legge in una nota del Ministero dell'Istruzione. In ogni caso si andrà verso una semplificazione degli indirizzi scolastici: 5 licei (aboliti 815 ordinamenti speciali e sperimentazioni) e 11 indirizzi per gli istituti tecnici, mentre nulla ancora si conosce delle scuole professionali.

Canta vittoria il PD, attraverso il segretario Walter Veltroni, ma la sensazione è che il parziale successo dell'Onda di protesta, sia dovuta alla continuità e dalla forza dei manifestanti e degli studenti più che dall'appoggio dell'opposizione, la quale ha dato il meglio di sé solo nella giornata - comunque di grande successo - del Circo Massimo. Non c'è dubbio, invece, che l'impopolarità del Piano-Gelmini originario e le conseguenti vivaci proteste hanno costretto il Governo alle corde e a prendere tempo, procrastinando il piano per le superiori e di fatto quasi mantendendo lo status quo alle elementari.

Per adesso quindi, tanto rumore per (quasi) nulla, il prossimo anno si vedrà.


Altri contenuti in Politica

Settennato al Quirinale? No, a San Vittore

Dopo 7 ore di camera di consiglio i giudici del Tribunale di Milano hanno condannato Berlusconi a 7 anni in primo grado per prostituzione minorile e concussione. Peccato abbiano avuto fretta. Comun...

Ospizio elettorale

Un po' ne sentivamo la mancanza, almeno dal punto di vista dell'intrattenimento e della comicità. Le elezioni politiche anticipate sono alle porte e dal momento che i sondaggi sono ancora abbastanz...

L'aggressione di La Russa a Carlomagno censurata dal regime. All'estero invece "cresce" l'immagine dell'Italia

La folle e falsa ricostruzione di Berlusconi sugli errori dei suoi dirigenti nella presentazione delle liste Pdl a Roma per le imminenti regionali ha fatto la parte del leone sulla televisione di...

Lazzaretto Pd. Oggi avrebbero potuto far cadere Silvio. Ma erano a letto malati

E così alla Camera è passato con 20 voti di scarto lo scudo fiscale. Tra chi si straccia pittorescamente le vesti come Di Pietro (che ha accusato pubblicamente Berlusconi e il Pdl di essere mafiosi...

Berlusconi interviene a Ballarò e insulta tutti

Nuova puntata della diatriba tra Berlusconi e il i "comunisti" che infestano a suo dire la magistratura e addirittura la Rai. Il premier, attaccato più o meno direttamente nel corso del contradditt...