Skip to main content

Di Pietro lancia una raccolta di firme per far dimettere i due giudici della "cena segreta"

 |  Redazione Sconfini

giudici, costituzionali, cena segretaLa cena segreta tenutasi a Roma, a casa del giudice della Corte Costituzionale Luigi Mazzella, e che ha visto protagonisti oltre al padrone di casa, il collega Paolo Maria Napolitano, il premier Silvio Berlusconi, il ministro Angelino Alfano, Gianni Letta e Carlo Vizzini rappresenta forse un momento centrale nella storia politica italiana.

Il 6 ottobre 2009 non sarà una data come le altre, sarà La Data, in cui sapremo se l'Italia è ancora una Repubblica Democratica fondata su una delle Costituzioni più complete, ricche, equilibrate e perfette del mondo, o se il Belpaese si sarà definitivamente diventato Berlusconistan.

Quel giorno la Consulta dovrà decidere se dichiarare incostituzionale il lodo Alfano e di fatto far riprendere, tra gli altri forse in procinto di aprirsi, il processo Berlusconi-Mills anche per Berlusconi, dopo che Mills è stato già condannato in primo grado per essere stato corrotto da Berlusconi (improcessabile proprio grazie al lodo Alfano) e mentire ai giudici di Milano in vari processi a carico dell'attuale premier.

I sospetti di una cena ad personam sono forti, troppo forti, per non destare paure e preoccupazioni sulle decisioni che saranno prese tra gli altri, proprio da Mazzella e Napolitano. Checché se ne dica è in pericolo non solo l'equilibrio dei poteri, ma ci sono sospetti più che fondati dati i precedenti, di una possibile manipolazione del voto dei due giudici da parte di Berlusconi e dei suoi.

Questa cena, che è una delle notizie più importanti della storia eversiva di matrice piduista d'Italia, definita da una importante costituzionalista, come Lorenza Carlassareun attacco allo stato di diritto, non è praticamente conosciuta alla gran parte dei cittadini ma non per questo può passare inosservata. Per questo motivo e per non permettere ai più sospettosi di avere motivi per protesta di fronte ad un'eventuale via libera al lodo Alfano, Antonio Di Pietro ha lanciato un appello a Francesco Almirante, presidente della Corte Costituzionale per costringere i due giudici a dimettersi dalla Consulta entro il 6 ottobre prossimo.

Cliccando su questo link si può inviare la richiesta ad Almirante.


Altri contenuti in Politica

Rutelli con Casini. Il Pd verso la scissione

Neppure finito lo champagne stappato per brindare alla vittoria (di Pirro) alle primarie del Partito Democratico, che il povero Bersani deve già fare i conti con la scissione dei centristi moderati...

Elezione di Grasso, il fallimento del Pd, la buccia di banana di Grillo

Diciamoci la verità, ci sono cose ben più importanti della scelta di 12 senatori M5S di votare Grasso al ballottaggio anziché votare scheda bianca. Ci sarebbero un centinaio di provvedimenti da pre...

Statisti di 'sta cippa

"Bisogna mettere in pratica la lettera della BCE così l'Italia rimetterà subito in carreggiata". Questo era l'andazzo filogovernativo del pensiero unico che ha travolto il 99% giornali, tv, pensato...

Mills mentì ai giudici per salvare Berlusconi. 4 domande al premier hanno una risposta

Non ci sono grandi sorprese nelle 400 pagine di motivazioni depositate dai giudici di Milano, e pubblicate oggi, in merito alla condanna a 4 anni e 6 mesi inflitta all'avvocato inglese David Mills....

16 years later...

Con la necessaria calma, dovuta forse alle loro modeste masse cerebrali, anche gli ex fascisti dell'Msi (oggi finiani di Fli) si sono accorti chi è Berlusconi e che cos'è il berlusconismo. Troppo i...