Skip to main content

Mari-o-monti

 |  Redazione Sconfini

Passata la sbornia per la liberazione italiana dal regimetto berlusconiano è tempo di confrontarsi con scenari completamente diversi.

 

Via a nani, ballerine e amici di mafiosi e dentro i cosiddetti tecnici, che poi almeno nei ministeri chiave (Economia, Sviluppo Economico, Trasporti, Istruzione, Lavoro, Welfare) sono banchieri, amici di banchieri, camerieri di banchieri.

Il comune denominatore tra i due governi è che il tutto è avvenuto all'insaputa (locuzione ormai celeberrima) del popolo sovrano.

Con i berluschini prima grazie all'opera persuasiva della televisione e della stampa di regime oltre che alla disinformazione e alla demonizzazione dell'avversario, condite in tutte le maniere.

Con il governo tecnico di Monti oggi (che per qualche settimana merita comunque un'apertura di credito per la caratura di alcuni neo-ministri) grazie alle appena bisbigliate decisioni a porte chiuse prese in queste febbrili giornate.

Il neo governo sembra più che altro una riproposizione in scala di una BankItalia. Tutte le banche, non contente di aver prodotto il debito che sta strangolando il Paese con la complicità di una classe politica di mentecatti, hanno avuto la loro percentuale nel board governativo.

Troviamo una potente presenza di Intesa San Paolo, che piazza il suo amministratore delegato Corrado Passera (Sviluppo economico e Trasporti) e la vicepresidente del consiglio di Sorveglianza Elsa Fornero (Lavoro e Welfare).

Anche Unicredit, per via traversa, è nel board con il suo ex membro del Cda di Unicredit Private Bank Francesco Profumo. Ma c'è anche Piero Gnudi (Turismo e Sport) attuale consigliere di amministrazione di Unicredit.

Il profilo medio dei ministri sembra stellare. Solo che siamo abituati a Brunettolo, Gasparri, Tremonti, Brambilla e Mara Carfagna. I paragoni sono troppo facili.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Sondaggio Ballarò. Ecco spiegata la caccia alle streghe al M5S

A livello di partiti alla Camera dei Deputati, il Movimento 5 Stelle è già il primo partito italiano. A separarlo dal Pd, stando alle recentissime Politiche di 10 giorni fa, c'è un miserrimo ma sig...

Per il Pd l'ennesimo "Bassolino" nella scarpa

Non c'è più un freno alla deriva primorepubblicana che sta investendo il Partito Democratico. Avviatosi con l'intento di rottamare la vecchia classe politica, il fallimento comunicativo e sostanzia...

La legge bavaglio è così incostituzionale che anche Napolitano potrebbe rifiutarsi di firmarla

Pare che i banditi che occupano abusivamente il Parlamento abbiano capito la dirompente forza della libera informazione e delle opinioni che circolano in Rete ad una velocità che i loro neuroni di ...

E D'Alema affogò in un bicchier di vino... anzi in 2.000 bottiglie

C'era una volta un colosso tra le cooperative rosse, la Cpl Concordia. Il suo ex presidente, Roberto Casari da poco in pensione, è da qualche settimana ufficialmente indagato per concorso esterno i...

Errani e Formigoni ineleggibili. Beppe Grillo annuncia un ricorso

Rinfrancato dal successo alle recenti Regionali del suo MoVimento, Beppe Grillo alza il tono della sfida alla politica dei brontosauri preannunciando al più presto un ricorso al Tribunale contro le...