Skip to main content

Senza il M5S Berlusconi sarebbe ancora senatore

 |  Administrator

Trovare la radice delle cause di un evento storico è sempre impresa difficile.

 La prima guerra mondiale scoppiò per l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando nel 1914 ma in realtà gli eserciti stavano da tempo ammassando uomini, mezzi e munizioni in zone strategiche perché il vecchio equilibrio era comunque destinato a rompersi e un nuovo assetto andava trovato in Europa. Una qualsiasi scintilla avrebbe comunque prima o poi fatto scoppiare le ostilità.

La seconda guerra mondiale iniziò ufficialmente con l'invasione tedesca della Polonia, ma da almeno 2 anni le diplomazie stavano vanamente tentando di procrastinare l'avvio di un lungo periodo bellico che cambiò per sempre gli equilibri mondiali e che era nella natura dell'ideologia nazista e pertanto non estirpabile alla fine degli anni '30. Anche in quel caso la guerra sarebbe scoppiata comunque (Sudeti? Invasione del Belgio? Annessione della Norvegia? Attacco alla Francia? Operazione Barbarossa? Attacco aereo a Coventry?).

La guerra della legalità in Italia, apertasi in epoca craxiana e non ancora finita, ha vissuto un climax narrativo e storiografico nella giornata di ieri. L'espulsione del pregiudicato Berlusconi dal Senato è un grandissimo colpo a effetto del fronte dei legalitari e degli onesti, i quali hanno ottenuto un risultato che comunque sarebbe inevitabilmente giunto entro poche settimane con la definizione dell'interdizione dai pubblici uffici dell'evasore fiscale. E' la Storia, quella con la S maiuscola che l'avrebbe richiesto. Quella Storia che lentamente ma inesorabilmente sta facendo nuovamente pendere in molti Paesi occidentali il peso a favore del popolo anziché a favore delle lobby e delle oligarchie corrotte di cui Berlusconi è solo uno, il più esposto e pittoresco, dei rappresentanti.

La Storia, sempre quella con la S maiuscola, ci dice anche che per una volta la Politica si è ripresa in mano le redini della narrazione storiografica anticipando con coraggio una decisione che in altri tempi (fino all'inizio del 2013) non avrebbe mai e poi mai preso.

Il motore di questo coraggio è rappresentato dal Movimento 5 Stelle senza i cui senatori mai Berlusconi sarebbe stato messo con le spalle al muro in commissione, nella giunta per le elezioni e a Palazzo Madama. Il Pd ancora scioccato e debolissimo per aver piegato la schiena in occasione della rielezione di Napolitano (con annesso incarico al nipote di Gianni Letta e tradimento a Prodi) non poteva permettersi di perdere anche questa occasione e per mero calcolo di sopravvivenza si è accodato alle richieste dei pentastellati.

Non bisogna dimenticare infatti che nell'ordine:

1) Alla vigilia della condanna in Appello ma dopo quella in primo grado il Pd attraverso Violante dichiarò: "Per tre o quattro volte nelle passate legislature il centrosinistra ha votato in un certo modo contro l'ineleggibilità. Se non ci sono fatti nuovi non vedo perché dovremmo cambiare questa scelta".

2) Ancora prima della condanna in Cassazione il Pd attraverso Speranza si è detto favorevole all'eleggibilità di Berlusconi nonostante la legge 361 del '57.

3) Dopo la condanna il Pd non ha opposto resistenze mentre si trattava di trovare il modo di consentire l'agibilità politica a Berlusconi.

4) Il Pd si è prodigato anche per mezzo dei saggi di Napolitano per sondare la possibilità di concedere la grazia a Berlusconi.

5) Il Pd ha tentato di far votare la decadenza con voto segreto (confidando negli impallinatori di Prodi che poi sono gli amici di Berlusconi) dovendo poi far marcia indietro per le incredibili pressioni del suo elettorato.

6) Costituzionalisti di dubbia fama anche di area Pd hanno messo in discussione la costituzionalità della legge Severino.

7) Il Pd ha rinviato il voto in giunta per molte settimane regalando a Berlusconi oltre 3 mesi di impunità con la scusa della stabilità dell'esecutivo.

8) Il Pd non ha fatto in 20 anni un discorso come quello di Paola Taverna. Non ne ha il coraggio, perché se fosse dipeso dalla sua classe dirigente Berlusconi sarebbe ancora al suo posto.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

Stracquadanio: vendersi per fare carriera. Si può! Eh no, la legge dice che è un reato

Qualche deputata o qualche ministra sta per fare outing? Forse sì e allora sotto con i servi per metterci una pezza. Dopo che la finiana Angela Napoli aveva dichiarato che "è possibile che qualc...

Legittimo impedimento. Il pm tenta di annullarne gli effetti

"La legge sul legittimo impedimento è incostituzionale". Ad affermarlo è stato il pm di Milano, Fabio De Pasquale , nell'ambito dell'udienza del processo sui diritti tv di Mediaset che vede il p...

Pasticcio Italicum: il cappio di presunzione attorno al collo di Renzi

La vicenda della legge elettorale ribattezzata Italicum da uno dei suoi due ideatori, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi (l'altro è Verdini), è perfettamente simbolica dell'ignoranza politica...

Lord Montimort entra nel guinness: più lo si vede in tv, più perde nei sondaggi

Comincia a fare un po' pena Mario Monti. Osannato all'estero, trattato come uno scarto dai politici di lungo corso, tranne i due disperati orfani di Berlusconi e Cuffaro Fini e Casini, bistrattato ...

Berlusconi e il cine-panettone che si è mangiato da solo

Per il presidente del Consiglio le elezioni europee dovevano essere un trionfo. La benedizione plebiscitaria data in via definitiva dagli italiani all’uomo che in quindici anni non solo ha rifondat...