Skip to main content

Londra. Addio cecità da invecchiamento. Grazie alle cellule staminali

 |  Redazione Sconfini

La più comune causa di cecità è quella legata all'invecchiamento ed è chiamata tecnicamente degenerazione maculare senile (AMD). Stando ad un articolo pubblicato dal Times Online, questa diffusissima patologia - che rappresenta anche la prima causa di cecità - potrebbe essere sconfitta grazie alle cellule staminali.

occhio, degenerazione maculare, vista, cellule staminali, embrionaliA darne la notizia i ricercatori dell'Istituto di Oftalmologia dell'University College di Londra e del Moorfield Eye Hospital. Gli scienziati avrebbero sviluppato la terapia di cellule staminali in grado di curare l'AMD e sono già arrivati nella fase in cui stanno attendendo il via libera della comunità scientifica che dovrebbe approvarne la procedura clinica. Il loro obiettivo è si iniziare la sperimentazione entro due anni.

"Con il nuovo trattamento - ha spiegato il Professor Pete Coffey, direttore del Progetto di Londra per la cura della cecità - le cellule staminali embrionali si trasformano in repliche delle cellule mancanti. Esse vengono poi poste su una membrana artificiale che viene inserita nella parte posteriore della retina".

Stando alle dichiarazioni dei ricercatori, il trattamento dovrebbe durare meno di un'ora e ben presto potrebbe rientrare tra i comuni interventi ambulatoriali.


Altri contenuti in Medicina

Punture di zecca: un'arma efficace è l'attenzione

  Le punture di zecca non causano sempre il morbo di Lyme: dipende dalla percentuale di zecche infette presenti nell’area geografica e da molti altri fattori quali il sistema immunitario del pazie...

Assistenza agli anziani: meglio tra le mura domestiche

L’aumento della vita media ha portato ad un incremento del numero delle persone anziane ed alla conseguente moltiplicazione di richieste di prestazioni e servizi adeguati a questa fascia d’età. L’a...

Medicina omeopatica: un’alternativa ancora di moda?

Fra le medicine alternative quella omeopatica, fino a qualche anno fa, poteva quasi definirsi una vera e propria moda. Il suo nome deriva dall’unione di due parole di origine greca, homoios (simile...

La microchirurgia refrattiva

“I migliori risultati si ottengono nelle miopie medie o basse. In questo gruppo il 90% dei pazienti elimina definitivamente gli occhiali mentre il 10% riduce la dipendenza dagli occhiali, ossia li ...

Patologie allergiche: a tutt'oggi, non si possono prevenire

L’avvento della stagione primaverile coincide normalmente con l’inizio della patologia allergica da pollini, caratterizzata da rinite con abbondante secrezione di muco limpido (rinorrea acquosa), s...