Skip to main content
rawpixel

Obesità e sovrappeso: un’emergenza per la salute cardiovascolare

 |  redazionehelp

L’obesità è l’eccesso di tessuto adiposo nell’organismo con conseguente aumento di peso e del rapporto peso/altezza che si realizza quando si introducono più calorie di quante ne sono consumate.

Alcune recenti indagini epidemiologiche stimano il 35% degli italiani in sovrappeso (un adulto su tre) e il 9% obeso. I bambini italiani sono fra i più grassi d’Europa (12% obesi e 23% in soprappeso, in Friuli Venezia Giulia la percentuale di bambini con eccesso di peso è più bassa rispetto alle altre regioni italiane).
Il sovrappeso e soprattutto l’obesità sono un importante fattore di rischio coronarico e non solo. Il 40% dei casi di infarto del miocardio è in soprappeso e ben il 90% dei casi di diabete tipo 2. L’obesità inoltre favorisce la comparsa di alcune aritmie, in particolare la fibrillazione atriale. Quanti più sono i chili in eccesso, tanto più aumenta il rischio per la salute: l’obesità determina la comparsa di ipercolesterolemia, diabete, ipertensione arteriosa ma soprattutto della sindrome metabolica, una nuova entità nosologica che favorisce lo sviluppo della malattia coronarica aterosclerotica. Inoltre l’obeso è spesso afflitto da artrosi, da insufficienza venosa agli arti inferiori, da affanno anche per sforzi fisici lievi e da apnee notturne, ed è a rischio di alcune forme tumorali, gotta e calcolosi della cistifellea. Infine l’obesità aumenta la mortalità nei pazienti con cardiopatia coronarica o con malattia aterosclerotica delle arterie degli arti inferiori.
> Sai scoprire se sei troppo grasso?
Il famoso cardiologo americano Paul White consigliava ai suoi pazienti di indossare l’abito di nozze e trarre le dovute conclusioni. Un metodo molto semplice per misurare il sovrappeso è la misura dell’indice di massa corporea (body mass index) che si ottiene dividendo il proprio peso (in chilogrammi) per il quadrato dell’altezza (in metri). Valori desiderabili sono compresi tra 18,5-25; soprappeso con 25-30, obesità moderata con 30-35, e obesità grave se i valori sono superori a 40.
Un metodo ancora più semplice è la misura della circonferenza della vita con un metro a nastro a livello dell’ombelico: un girovita superiore a 88 centimetri nelle donne e a 102 centimetri nell’uomo devono metterci in allarme.
> Perché si ingrassa
Il sovrappeso ma soprattutto l’obesità sono causati dall’interazione tra fattori genetici (predisposizione) e stile di vita; infatti molti bambini sono obesi come i genitori. Ma la causa principale è il rapporto fra quello che si mangia e quello che si consuma. Ingrassare, infatti, vuol dire mangiare più del necessario.
> I vantaggi del calo di peso
Correggere l’obesità e il sovrappeso aiuta a tenere sotto controllo gli altri fattori di rischio coronario. Infatti, con il calo di peso si riducono i valori del colesterolo, dei trigliceridi e della glicemia; anche la pressione arteriosa si abbassa, la “linea” si affila e si diventa… più belli e la qualità della vita migliora. Un calo del 5-10% del proprio sovrappeso provoca una riduzione del 20-25% della mortalità cardiovascolare e del 30-40% del rischio di sviluppare un diabete.
> Come perdere i chili in più
Se l’ago della bilancia supera la soglia di allarme è necessario iniziare un programma per dimagrire, che vuol dire un nuovo modo di mangiare e l’incremento dell’attività fisica quotidiana. Se possibile è meglio evitare di assumere farmaci per dimagrire o seguire quei suggerimenti (tisane, pomate ed intrugli miracolosi) tanto propagandati sulle televisioni private, che promettono il calo di peso continuando a mangiare come prima.
Basta una buona riduzione delle calorie nel menù settimanale per dimagrire gradualmente, ricordando che non è importante soltanto ridurre il peso, ma mantenerlo ridotto, seguendo scrupolosamente alcune regole: evitare di bere qualsiasi liquido durante i pasti; mettere poco sale nei cibi; mangiare poca pasta, poco pane e riso, poche patate; mangiare carne scegliendo i pezzi più magri e togliendo le parti grasse già prima di cuocerle; non concedersi troppo zucchero; condire con grassi di origine vegetale, resistendo ai sughi e alle salette golose; rinunciare agli spuntini. Per controllare il proprio peso, basta usare una bilancia almeno una volta alla settimana e riportare il valore misurato su un diario.
Evitare però i dimagramenti “rapidi” perché scattano alcuni meccanismi che si oppongono al dimagrimento (i medici lo chiamano “effetto rimbalzo”). Infine, se da soli non si riesce a raggiungere l’obiettivo, consultare il proprio medico e farsi suggerire da lui uno specialista per impostare una strategia più efficace.
dott. Sabino Scardi

BOX: Consigli per i bambini

- Favorire l’attività fisica (giocando in modo attivo).
- Far sempre la prima colazione.
- A pranzo un piatto unico non troppo condito.
- A merenda un gelato di frutta o una macedonia.
- A cena un secondo piatto (alternando pesce e carne) senza zuccheri semplici per evitare i picchi di insulina.
- Ridurre le bibite zuccherate e gli snack confezionati.
- Mangiare più frutta e verdura.
- Passare meno tempo davanti alla televisione e al computer.

BOX: Consigli per gli adulti

- Fare attività fisica (se impegnativa si consiglia una valutazione cardiaca).
- Preferire nuoto, bicicletta, corsa, golf, calcetto, pallavolo, ma anche camminare a passo spedito 3 volte alla settimana per 40 minuti può giovare alla salute.
- Preferire la dieta mediterranea rispetto a quella austroungarica.
- Consumare pesce azzurro (per i grassi omega-3) almeno 2-3 volte alla settimana, 7 grammi al giorno di cioccolato, 40 grammi al giorno di frutta secca (noci, nocciole, mandorle), la pizza margherita una volta alla settimana, un bicchiere di vino ai pasti.


Altri contenuti in Salute

Gotta: fattori scatenanti e misure terapeutiche

 La gotta è un’affezione correlata con le alterazioni del ricambio dell’acido urico ed è contraddistinta dal punto di vista clinico da sintomi articolari acuti o, meno frequentemente, cronici. Ant...

Ritorni di fiamma: come riaccendere la sessualità spenta

Mi capita spesso di essere consultato da coppie allarmate e angosciate dal fatto che nel passato hanno condiviso il letto, e non solo, con ardore e passione ma che improvvisamente, sebbene la mia p...

A volte ritorna: l’influenza stagionale

Ammalati oramai in tutte le stagioni. Nei mesi scorsi si sono costantemente registrati casi di raffreddori e sindromi parainfluenzali da record perché circolano virus parainfluenzali indisturbati d...

Day Surgery: i vantaggi della chirurgia in un giorno

I Paesi ad economia avanzata, indipendentemente dall’orientamento pubblico o privatistico dei sistemi in essi prevalenti, da molti anni hanno sviluppato politiche e interventi sanitari orientati a ...

Protesi e cure ortopediche nelle persone diabetiche

 Il diabete sarà, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, una delle emergenze sanitarie per i prossimi anni: si prevede infatti un incremento costante della malattia diabetica, e ...