Skip to main content

Impunità, la nuova variazione sul tema della canzone di Arisa

 |  Redazione Sconfini

arisa, canzone, sincerità, diverse versioniNon sarà forse la canzone del secolo, ma certamente il motivetto è così orecchiabile e facile da cantare che ormai "Sincerità", il brano con cui Arisa ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria Giovani, è stato già rielaborato in diverse forme e per colpire diversi obiettivi.

Hanno iniziato i tifosi del Napoli, che con una geniale riscrittura "tattica" del testo a fine febbraio hanno tentato (con pochi risultati finora) di rompere la striscia negativa della squadra partenopea in campionato con "Sadda segnà". Finora, l'unica cosa che è cambiata dalla variazione sul tema è stata la panchina della squadra azzurra: via Reja e benvenuto a Donadoni, ex ct della nazionale.

Poi una divertente proposta è arrivata anche dalla Banda Osiris con "Senilità", proposta al programma televisivo Parla con me, condotto da Serena Dandini.

A seguire è arrivata "Verginità" di Riki Malva, apprezzata da un buon numero di utenti su Youtube.

E, senza dilungarsi troppo in altre mille variazioni sul tema, da ultima è arrivata "Immunità" di Claudiettosinger, un piccolo best seller in rete. Un piccolo spezzone di questa canzone è stato anche riproposto dal giornalista castigatore Marco Travaglio nella puntata del 12 marzo 2009 di AnnoZero.

Il protagonista di quest'ultima versione è ovviamente il premier Silvio Berlusconi, narrato con tagliente ironia dagli inizi di imprenditore e dei favori di Bettino Craxi, alle sue origini politiche massoniche e piduiste e i suoi continui problemi con la giustizia e i mille artifici trovati per uscirne. Ma è meglio non rovinare il testo dilungandosi in dettagli e per questo ne consigliamo l'ascolto, supportato dalle immagini, del brano disponibile su Youtube.


Altri contenuti in Costume e società

Giochi 2012 ed effetto crisi: gli Italiani spendono meno, solo 17 miliardi!

Cresce la raccolta, ma scendono spesa effettiva ed entrate erariali. Com’è possibile? Semplice: i nuovi giochi introdotti sul mercato di recente si portano dietro un payout – la percentuale di vinc...

I benefici della lettura ad alta voce

  C’era una volta la fiaba, verrebbe da dire. Tuttavia, nonostante la lettura ad alta voce sia diventata una prassi inusitata che non trova riscontro nei comportamenti abituali dei genitori, incons...

Disturbo mentale e pregiudizi: la Carta di Trieste

Un veicolo di dibattiti, conoscenza, di riflessione e di sensibilizzazione. Quindi uno strumento per educarsi ed educare. Questo il senso della Carta di Trieste, il documento presentato nel Parco d...

Figli di oggi, cosa ne pensano i genitori?

I figli “so piezz’ e core”: lo dice Mario Merola. “Ogni scarrafone è bello a mamma sua”, canta Pino Daniele. Resta il fatto che educarli è un mestiere difficile e che spesso il rapporto si fa parti...

Rilevante e complessa: le caratteristiche della cronicità

Dati dell’Organizzazione mondiale della sanità riferiscono che nel 2002 le malattie croniche sono state responsabili dell’87% dei decessi nei Paesi ad alto reddito, contro il 40% dei Paesi a basso ...