Skip to main content

Il nuovo Senato di Renzi e Verdini: in una sola un'immagine tutta la sua incostituzionalità

 |  Redazione Sconfini

E' stata pubblicata da La Stampa una simulazione più che verosimile su come potrebbe essere il nuovo Senato qualora il piano di Renzi e Verdini fosse già giunto a compimento.

In una sola immagine emerge, dirompente e violenta, l'assurdità, la pericolosità, la totale mancanza di rappresentatività e la palese incostituzionalità della riforma costituzionale che in questi mesi le Camere stanno approvando a suon di ricatti, minacce, ritorsioni e compravendite, monetaria o morale lo decideranno i giudici, di senatori.

Il nuovo Senato pare plasmato e appiattito sulle esigenze di Governo e del premier Renzi, che conquisterebbe senza neanche la fatica di passare dalle elezioni una maggioranza schiacciante e solida come il granito: sui 100 senatori previsti ben 55 sarebbero appannaggio del PD. Una discrepanza di circa 20 punti percentuali rispetto al 35% circa che i sondaggi danno oggi al partito del premier-segretario.

In un sistema basato su strampalate proporzioni su scala regionale (nella metà delle regioni si potranno nominare solo 2 senatori e saranno entrambe della maggioranza) la potenza regionalistica rappresentata dalla Lega Nord avrebbe a suo impatto molto sensibile con addirittura 14 senatori contro i soli 9 di Forza Italia, penalizzata dalla sua presenza più distribuita sul territorio nazionale. Il microscopico partito di Alfano, Ncd, che vale circa il 3% avrebbe ben 5 senatori mentre partiti di minoranza linguistica tra cui l'altoatesino SVP che su scala nazionale vale meno dello 0,5% potrerebbero a casa 3 senatori.

Ma a fronte di questa sovrarappresentazione di questi partiti chi è che ne paga le conseguenze? Ovviamente il temibile Movimento 5 Stelle, che nonostante sia votato da un elettore su quattro, con i suoi miserrimi 6 senatori varrebbe appena un senatore in più del solo Presidente della Repubblica che ne sceglie ben 5.

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Che cosa cambia tra impero e impero

Esattamente come quella che governa la natura, anche la logica del potere è amorale. Virus, organismi monocellulari, piante e animali tra cui l’essere umano tendono a espandersi nel mondo guidati d...

Il professor Battaglia e i deliri sul nucleare

Il berlusconismo sul viale del tramonto sfodera (si spera) uno degli ultimi personaggi da cabaret prestati alla scienza, ma comunque in grado di porsi, per il suo importante ruolo di docente univer...

Energia solare, un patrimonio a disposizione di tutti

Un reale risparmio, una tecnologia semplice, non inquinante e rinnovabile: sono i vantaggi offerti dai pannelli solari termici. Uno studio commissionato dal governo di Berlino nel novembre 2006 ha ...

Essere o non essere: un dubbio o una soluzione?

Sappiamo ciò che siamo ma non sappiamo ciò che potremmo essere. William Shakespeare Sono ormai diversianni che studio gli adolescenti e che osservo incuriosito e interessato l’evolversi del loro sv...

Così com'è, il processo breve è incostituzionale

“Il processo breve serve a difendere Berlusconi contro i processi ad personam”. Paolo Bonaiuti, intervenuto l'altra sera da Bruno Vespa “A Milano c’è una giustizia contra personam”. Maurizio Gaspar...