Skip to main content

Ipse dixit: anno 2006, le chiavi e il rating

 |  Redazione Sconfini

Ottobre 2006. Il governo Prodi è in carica da 5 mesi e ha scoperto da poco una nuova voragine nei conti pubblici provocata dalle "ottime" intuizioni di Berlusconi e Tremonti, inventore della finanza creativa.

 

Standard&Poor's declassa il rating del debito pubblico italiano. La colpa, evidentemente, non può essere dell'esecutivo appena entrato in carica, anche perché all'epoca mancava un mese alla presentazione della sua prima manovra finanziaria. La colpa è inevitabilmente di chi ha guidato l'economia nazionale nei 5 anni precedenti.

E invece, l'ex (e futuro) premier Berlusconi - che come oppositore è veramente da prendere a modello - si scagliò contro il governo Prodi con queste parole: "questo è un governo che, bocciato dalla maggioranza degli italiani, dalla banca d'Italia, dalla finanza internazionale, dovrebbe avere il buon senso di restituire le chiavi di Palazzo Chigi, prima di arrecare altri e irreparabili danni al Paese". E poi, ancora spalleggiato da Fini, prometteva una mobilitazione popolare contro il "governo delle tasse" (che non aveva ancora portato in Parlamento una manovra economica).

Poco più di un anno dopo Prodi cadde, non prima di aver accumulato (nonostante una maggioranza sgangherata e per certi versi ridicola, in balìa di comunisti e mastelliani) un prezioso tesoretto di alcuni miliardi di euro che Tremonti fece di nuovo sparire nel nulla nel 2008 una volta tornato al Tesoro.

Oggi Standard & Poor's ritocca ancora al ribasso il rating italiano, dopo altri due anni e mezzo di "sgoverno" Berlusconi: che facciamo con le chiavi? Le affidiamo a un paio di prostitute meglio se minorenni, o a una vecchia tedesca culona e inchiavabile?

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 

 


Altri contenuti in Politica

Quinto Silvio Massimo, il novello temporeggiatore

Nel III secolo a.C. molti scritti latini ci narrano le gesta di Quinto Fabio Massimo detto Cunctator, ovvero il Temporeggiatore. Egli, dopo aver combattuto nella prima guerra punica e dopo una brev...

Il giustiziere in pigiama

Se la situazione non fosse terribilmente grave non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello sociale, ci sarebbe da sghignazzare per intere settimane. Mentre la politica italiana, che ...

Come in Corea del Nord. Il discorso di Napolitano è stato un flop

Che il Potere avesse bisogno di rabbonire la massa distratta dalla sbornia di Capodanno era da aspettarlo. Che fossero platealmente mistificati i dati sugli ascolti del discorso di Napolitano invec...

Sindacato di Polizia contro il Ministro Maroni: sono bufale i dati del Viminale

Ipotizziamo un italiano medio che si informa attraverso internet di ciò che avviene nel suo Paese. L'informazione televisiva, salvo alcune eccezioni, è ormai un'annacquata pantomima indegna e lobot...

Mills mentì ai giudici per salvare Berlusconi. 4 domande al premier hanno una risposta

Non ci sono grandi sorprese nelle 400 pagine di motivazioni depositate dai giudici di Milano, e pubblicate oggi, in merito alla condanna a 4 anni e 6 mesi inflitta all'avvocato inglese David Mills....