Skip to main content

Chiedilo all'amministratore: a cosa serve il DURC?

 |  Redazione Sconfini

IL FATTO. Sono un artigiano che spesso lavora, da solo, come imbianchino e cartongessista in case di privati e in studi professionali. Ho provato a farmi avanti presso alcuni amministratori di stabili per allargare un po’ il mio volume d’affari ma tutti mi hanno chiesto il cosiddetto DURC. È vero che non posso lavorare con loro se non presento questo documento?  (Lettera firmata)

 

LE CONSIDERAZIONI. Innanzitutto ricordiamo brevemente cos’è il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva): si tratta di un certificato rilasciato da Inps e Inail che attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti Inps, Inail e Cassa Edile verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento.


“Dal punto di vista tecnico – spiega Daniele Dolce, titolare dello studio di amministrazione stabili Samaritan – si potrebbe anche lavorare senza presentare il DURC ma nella pratica è assolutamente impossibile”. “La legge n. 51/2006 – prosegue – dice in sintesi che se hai una ditta e non paghi Inps e Inail per te e/o per i tuoi dipendenti, in caso di controllo, il debito dei contributi non versati sarà pagato da uno dei condomini (o privati) a cui hai presentato fattura”.


Naturale quindi il fatto che nessun amministratore dotato di buon senso accetti artigiani o ditte che non presentino il DURC. Il costo dei possibili contributi, infatti, ricadrebbe sui suoi condomini, che poi si rifarebbero su di lui. A peggiorare la situazione c’è anche il fatto che il DURC ha una durata di soli 3 mesi e che quindi dopo 90 giorni diventa carta straccia. È necessario quindi rifarlo continuamente.


Una considerazione per concludere. L’Italia è l’unico Paese del mondo ad assoggettare ditte e amministratori a questo pesante controllo che dovrebbe essere in realtà svolto dallo Stato e dai suoi Enti parastatali costosissimi e pachidermici, che tuttavia, evidentemente, non sono in grado di fare il loro lavoro. Ma tant’è… siamo abituati a vederne così tante che, purtroppo, siamo ormai assuefatti alle più incredibili assurdità. Che fare?

G.M.

 


In collaborazione con Help! 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Certificazione acustica, nuovo obbligo per i proprietari di immobili

Stai costruendo una nuova casa? Devi vendere una tua proprietà immobiliare oppure affittarla? Cerca di fare in fretta, ovvero in poco più di un anno, perché dal 1° gennaio 2012 scatterà un nuovo, c...

La nomina dell’amministratore

IL FATTO. Nel piccolo stabile in cui vivo siamo soltanto cinque proprietari di altrettanti appartamenti. Finora ci siamo sempre arrangiati autonomamente e senza eccessive difficoltà per tutto quant...

Parti comuni: i diritti dominicali

Vivo in un condominio che è parte di un caseggiato composto da quattro palazzi disposti in modo tale da formare un rettangolo. All’interno di questo rettangolo si trova un corte comune di proprietà...

Terreni confinanti: la stradina fantasma

  Oltre 100 anni fa i 12 proprietari di altrettanti fondi hanno deciso di comune accordo di arretrare di 1,5 metri ciascuno il proprio recinto di confine, accorciando quindi i loro giardini, in mod...

Le esecuzioni immobiliari

È cronaca quotidiana la drammatica situazione economica di molte famiglie italiane, indebitate con le banche oppure con le potenti e sempre più numerose finanziare, che prestano denaro per il telef...