Skip to main content

Chiedilo all'amministratore: a cosa serve il DURC?

 |  Redazione Sconfini

IL FATTO. Sono un artigiano che spesso lavora, da solo, come imbianchino e cartongessista in case di privati e in studi professionali. Ho provato a farmi avanti presso alcuni amministratori di stabili per allargare un po’ il mio volume d’affari ma tutti mi hanno chiesto il cosiddetto DURC. È vero che non posso lavorare con loro se non presento questo documento?  (Lettera firmata)

 

LE CONSIDERAZIONI. Innanzitutto ricordiamo brevemente cos’è il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva): si tratta di un certificato rilasciato da Inps e Inail che attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti Inps, Inail e Cassa Edile verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento.


“Dal punto di vista tecnico – spiega Daniele Dolce, titolare dello studio di amministrazione stabili Samaritan – si potrebbe anche lavorare senza presentare il DURC ma nella pratica è assolutamente impossibile”. “La legge n. 51/2006 – prosegue – dice in sintesi che se hai una ditta e non paghi Inps e Inail per te e/o per i tuoi dipendenti, in caso di controllo, il debito dei contributi non versati sarà pagato da uno dei condomini (o privati) a cui hai presentato fattura”.


Naturale quindi il fatto che nessun amministratore dotato di buon senso accetti artigiani o ditte che non presentino il DURC. Il costo dei possibili contributi, infatti, ricadrebbe sui suoi condomini, che poi si rifarebbero su di lui. A peggiorare la situazione c’è anche il fatto che il DURC ha una durata di soli 3 mesi e che quindi dopo 90 giorni diventa carta straccia. È necessario quindi rifarlo continuamente.


Una considerazione per concludere. L’Italia è l’unico Paese del mondo ad assoggettare ditte e amministratori a questo pesante controllo che dovrebbe essere in realtà svolto dallo Stato e dai suoi Enti parastatali costosissimi e pachidermici, che tuttavia, evidentemente, non sono in grado di fare il loro lavoro. Ma tant’è… siamo abituati a vederne così tante che, purtroppo, siamo ormai assuefatti alle più incredibili assurdità. Che fare?

G.M.

 


In collaborazione con Help! 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Il conto corrente condominiale

  IL FATTO. Nel corso dell’ultima assemblea condominiale, il nostro amministratore si è detto contrario all’apertura di un conto corrente condominiale. È vero che è obbligatorio, per ogni stabile, ...

Contratti di locazione: non si possono annullare per gli schiamazzi serali

Da circa un anno ho affittato assieme alla mia compagna un bell’appartamento in una zona centralissima della città in cui da quasi quattro anni lavoriamo. Vivere a due passi dal centro storico è se...

Polizze: oltre al danno… la beffa

  La garanzia di base della Polizza Globale Fabbricati è sufficiente per tutti gli inconvenienti che possono occorrere ad uno stabile? Forse rappresenta una piccola certezza per dormire sonni tran...

Il terrazzo si può ingrandire?

  Una mia vicina di casa, e più precisamente l’inquilina dell’ultimo piano, ha espresso nel corso di una recente assemblea condominiale il suo desiderio di prolungare il terrazzo che esce dal suo ...

Il dissenso sulle liti condominiali

Il mio condominio, nel corso di una recente assemblea, ha deciso di promuovere una causa contro il condominio adiacente per un problema di infiltrazioni d’acqua che si sono verificate nella zona de...