Skip to main content
Quando una persona anoressica si guarda allo specchio è incapace di vedere la realtà e considera la sua figura sempre bisognosa di perdere peso.

Anoressia e bulimia: il male di vivere

 |  editor

Il rifiuto ostinato del cibo o la sua ricerca compulsiva sono i due aspetti comportamentali che caratterizzano la sindrome bulimico-anoressica, disturbo che colpisce soprattutto, ma non solo, le giovani donne.

La questione alimentare è l’aspetto più superficiale e quindi, anche se in grado di influire sul corpo in profondità, non è da considerare l’aspetto principale. Possiamo affermare che entrambi sono l’espressione di un disagio contemporaneo, conseguenza di un dolore profondo che interessa l’individuo e che sembra non lasciargli altra via d’uscita che distruggere sé stesso. Molti sono i giovani che vivono questa condizione, in cui la soluzione pare essere il rifiuto del cibo e il dimagrimento, fino a giungere alla compromissione generale delle funzioni vitali.

 

Un’équipe dell’associazione Jonas della nostra regione, associazione onlus che opera sul territorio nazionale attraverso le sue sedi e che si occupa dei nuovi sintomi del disagio contemporaneo (anoressie-bulimie, depressioni, dipendenze, attacchi di panico) prestando servizi socio-sanitari e promuovendo la sensibilizzazione sul territorio rispetto a tali problematiche, ci ha offerto l’aiuto necessario per saperne di più su questi disturbi e sulle modalità di intervento.

 

“A partire dagli anni ’70 – afferma la dottoressa Laura Zancola, psicologa dell’associazione Jonas – si è assistito ad un significativo incremento dei casi di anoressia e bulimia. Basti pensare che nel nostro Paese tre milioni di persone ne sono colpite, di cui il 92% donne”. “È un male della nostra società – continua – che influenza il modus vivendi dell’individuo spingendolo a comportamenti estremi e soprattutto dannosi per la sua salute: il mondo in cui viviamo è impregnato di valori fittizi, proposti come elementi fondamentali e imprescindibili per avere successo e raggiungere gli obiettivi”.

 

Essere sempre magri e in forma è diventato il leitmotiv dell’esistenza di molte persone e per riuscire nella vita e nel lavoro sembra che bisogna inevitabilmente farlo proprio. Non ci sono vie d’uscita: la bellezza e la forma fisica dominano indisturbate e assorbono gli individui imponendosi come requisiti fondamentali. Il mito della magrezza estrema è sempre associato al successo e i giornali, la televisione, la moda ne sono un esempio indicando che tutto ruota intorno all’aspetto fisico. “È importante puntualizzare però – sostiene la dottoressa Zancola – che il disturbo bulimico-anoressico non è solo una manifestazione di questo smodato bisogno di essere alla moda. Le vere cause, infatti, sono da ricercare in un disagio profondo insito nel soggetto, che reagisce con un’astensione dal cibo, che lo fa dimagrire sempre più, o con le abbuffate e l’immediata espulsione di quanto ingerito provocata con il vomito. È un modo di rispondere ad un male di vivere sempre più diffuso, nonostante l’abbondanza delle risorse materiali e il benessere della nostra società”.

 

Nell’esperienza di Jonas, anoressia e bulimia non sono due manifestazioni distinte poiché nella maggior parte dei casi le persone manifestano entrambi i disagi, alternando periodi di bulimia ad altri di astensione dal cibo. Pertanto, i problemi dell’anoressia e della bulimia non devono essere considerati singolarmente, ma vanno visti come l’espressione di un disagio che si presenta con alternanza di manifestazioni.

 

“La cosa che più desta preoccupazione – rileva la psicologa – è l’incapacità del soggetto di rendersi conto della situazione e il suo continuare a ritenersi soprappeso, che lo induce a continuare con l’astensione dal cibo e con le pratiche di espulsione, senza mai concedersi una tregua. Solitamente, questa perpetuazione può avere delle forti ripercussioni sull’organismo, provocando degli squilibri ematici e causando forti sofferenze per lo stesso e la funzionalità dei suoi organi. Nei casi più gravi si può arrivare al decesso, quando il corpo non è più capace di sopperire ai deficit che nel tempo si sono aggravati a seguito dell’alimentazione deficitaria”. “Inoltre – aggiunge – in questi individui spesso si riscontra la cosiddetta dismorfofobia: nonostante la perdita di peso e il continuo assottigliarsi del corpo, permane la convinzione di essere grassi e l’unica soluzione per porvi rimedio sembra essere il continuare a dimagrire… e così le diete non finiscono mai aggravando sempre più la situazione. Quando una persona anoressica si guarda allo specchio è incapace di vedere la realtà e considera la sua figura sempre bisognosa di perdere peso, e così il lento suicidio continua e non c’è nessuno in grado di scuoterla mettendola di fronte all’evidenza e facendola ragionare sullo sbaglio che sta commettendo”.

 

L’insorgenza del sintomo intacca in genere l’equilibrio familiare. Non è facile per un genitore essere coinvolto in un problema come questo: le insicurezze, l’impotenza, i sensi di colpa sono tanti ed è frequente che i genitori non sappiano cosa fare o facciano la cosa sbagliata. I famigliari più vicini al soggetto anoressico che hanno consapevolezza di ciò che gli sta accadendo, infatti, hanno molte volte un comportamento scorretto che aggrava la situazione inducendolo a proseguire con più tenacia nell’obiettivo che si è prefissato. “Capita molto spesso ad esempio – sottolinea la dottoressa Zancola – che l’eccessiva perdita di peso induca i genitori a diventare particolarmente insistenti con la figlia per indurla a nutrirsi, forzandola a rendersi conto che non è grassa, ma questo comportamento è assolutamente errato e non fa altro che rafforzare in lei il sintomo inducendola a continuare la lotta intrapresa. L’estenuante lotta per il cibo e il continuo ripetere “mangia che ti fa bene”, offrono l’appiglio al sintomo: il cibo sembra essere così importante a scapito dei bisogni affettivi che l’anoressico inconsciamente rafforza ancora di più la sua decisione di dimagrire. Inizia in tal modo una lotta interminabile tra madre e figlia che conduce immancabilmente ad un peggioramento della situazione. In questi casi, pertanto, è opportuno non colpevolizzare o accusare, come se il problema dipendesse dalla volontà. L’affetto e la fiducia sono certamente più utili dei rimproveri e delle costrizioni”.

 

Il disturbo anoressico-bulimico è un disagio profondo e non un problema dell’appetito. “Le cause – spiega la psicologa – sono insite nel passato della persona, che nasconde ad un livello profondo un vissuto che in qualche modo ha segnato il suo equilibrio psicologico, portandola ad un comportamento estremo e pericoloso. L’anoressia e la bulimia sono un messaggio cifrato che deve essere letto e interpretato al fine di poter capire quali mezzi utilizzare per affrontare questa situazione. È fondamentale chiedersi cosa faccia soffrire il soggetto al punto da spingerlo ad esprimersi con questo totale rifiuto ad assumere il cibo. Sicuramente è molto semplice credere che si tratti esclusivamente di un problema di appetito, ma le cause sono ben diverse ed è indispensabile che la famiglia si prenda le proprie responsabilità e sia in grado di chiedersi cosa si è inceppato e per quale motivo”.

 

Astenersi dal cibo è vissuto dalle persone che soffrono di questo disagio come un segno di forza e potenza sul mondo, ed è per tale motivo che rivolgersi a qualcuno per essere aiutati è un’azione che solitamente da loro non viene mai presa in considerazione. I primi a chiedere aiuto sono solitamente i genitori che, impauriti, ricorrono ad un centro specializzato in grado di supportarli ed aiutarli a fare chiarezza su ciò che possono fare. “In questi casi – afferma la dottoressa Zancola – offrire alle famiglie uno spazio in cui poter condividere le proprie difficoltà e parlare dei propri problemi senza sentirsi disturbati, è molto importante. Si può ripercorrere con loro le tappe della storia del soggetto anoressico, analizzando le dinamiche familiari in gioco e cercando di capire cosa si è interrotto. Prendere in considerazione questi fattori è un utile strumento per fargli capire che si ha la consapevolezza che non è il suo appetito ad essere malato e, soprattutto, che non si è caduti nel malinteso del sintomo”. In un primo momento il rifiuto a ricevere aiuto è motivato dal pensiero inconscio di non averne bisogno e che il malato è il sistema familiare. Spesso però, dopo un certo periodo di colloqui con i genitori, la figlia si sente rassicurata ed accetta di chiedere aiuto e di accettare un percorso psicoterapeutico, in cui gli ostacoli e i momenti difficili da superare saranno tanti.

 

L’insorgenza dell’anoressia-bulimia molte volte coincide con l’adolescenza, periodo durante il quale avvengono dei mutamenti sia fisici che sociali. Il passaggio da un corpo da bambino a uno da adulto, la separazione dalla famiglia e l’ingresso nella società generano nuove richieste e particolari bisogni che devono essere affrontati con equilibrio. L’adolescenza, però, è solamente uno dei fattori che possono portare a manifestare un comportamento anoressico-bulimico; altri fattori scatenanti possono essere la perdita di una persona importante, la conclusione di un legame affettivo o un lutto. “Non sono le diete ad essere pericolose – conclude la dottoressa Zancola – ma quello che fa parte del vissuto di una persona. Se la maggior parte delle ragazze riesce a superare con successo la fase adolescenziale, ce ne sono delle altre purtroppo che non ce la fanno e le cause sono da ricercare negli eventi della loro storia vitale e non nella dieta. C’è qualcosa della femminilità che è rifiutato e lo testimonia il fatto che il dimagrimento è accompagnato dall’interruzione delle mestruazioni, segno di femminilità per antonomasia”.

Paolo Baldassi

 


In collaborazione con Help!

 

 

Quando una persona anoressica si guarda allo specchio è incapace di vedere la realtà e considera la sua figura sempre bisognosa di perdere peso.

Altri contenuti in Costume e società

Le parlamentari querelano Beppe Grillo. E quando Silvio chiamò zoccola la Meloni?

La guerra delle zoccole. Con rispetto parlando. In Parlamento è stata furibonda la reazione di alcune deputate che trasversalmente si sono rivoltate all'appellativo con cui Beppe Grillo ha chiamato...

L'oroscopo 2009 di Pizia: Bilancia, Scorpione, Sagittario

Prosegue con i segni della Bilancia, dello Scorpione e del Sagittario l'oroscopo di Pizia per il 2009.Qui potete leggere il 2009 di Ariete, Toro e Gemelli.Qui potete invece consultare l'oroscopo di...

La neurobiologia del piacere

I meccanismi neurobiologici alla base della perdita del controllo volontario del comportamento e le cause scatenanti la dipendenza compulsiva da alcol e droghe: se ne è parlato lo scorso 5 marzo, a...

Padre di due figli pagato per mettere incinta la moglie dell'amico fallisce 72 tentativi perché si scopre sterile

Pagato per mettere incinta la moglie del vicino di casa, ma dopo 72 tentativi non ci riesce. E, nonostante fosse padre di due figli, si scopre sterile. A Stoccarda, un giudice dovrà decidere chi ha...

Il ciclamino avvelenato

Per non essere tristi basta, per esempio, rallegrare la nostra vita ed i nostri ambienti di vita quotidiana con i colori di un fiore tenero e gentile come il ciclamino, che grazie al suo spettro di...