Skip to main content

Legge Cirinnà: verso la fine della manfrina. Renzi era già da tempo d'accordo con Alfano

 |  Redazione Sconfini

Si avvia finalmente a una conclusione, non trionfale peraltro, la cosiddetta legge Cirinnà sulle Unioni Civili (anche omosessuali) e sulla possibilità di adottare il figlio del partner (stepchild adoption).

 

Su quest'ultimo punto la guerra in Parlamento è stata senza esclusione di colpi e il Partito Democratico sapeva di non poter contare su una vera maggioranza dal momento che i cattodem numericamente tutt'altro che insignificanti non l'avrebbero fatta passare così com'era stata congeniata. Dunque in realtà la ricostruzione di ciò che è avvenuto a Palazzo, facendo un passo indietro di qualche settimana è la seguente:

1) Alfano e i cattodem annunciano problemi seri al Governo in caso dovesse passare la Cirinnà con la stepchild;

2) Renzi, peraltro poco interessato al contenuto della legge, non vuole correre rischi;

3) La maggioranza del Partito Democratico è però favorevole a votare la legge così com'è e minaccia strascichi in caso di accordo al ribasso;

4) Con il sì scontato del Movimento 5 Stelle a seguito di consultazione on line la legge sarebbe comunque passata;

5) E alla luce delle premesse Renzi non voleva che passasse così;

6) Occorreva trovare un capro espiatorio e questo si palesa con la mezza retromarcia di Grillo che lascia libertà di coscienza ai parlamentari 5 Stelle cattolici;

7) "Colpa loro", "inaffidabili", "servi del Vaticano", "voltagabbana", "oppressori di diritti pur di sgambettare Renzi". La macchina del fango parte a 200 km/h e il manganello colpisce tutti i grillini;

8) Il M5S annuncia che i loro parlamentari voteranno comunque "NO" a tutti gli emendamenti perché vogliono votare la legge così com'è rispedendo la patata bollente sul campo del PD;

9) Mentre la disinformazione mainstream continua a manganellare il dito viene puntato di nuovo sul M5S che dice no al canguro per saltare il dibattito parlamentare;

10) Nonostante la palese incostituzionalità del canguro (emendamento Marcucci) rispetto all'art. 72 della Costituzione, il PD sparge anche nel web l'interpretazione che si tratti di una procedura prevista dal regolamento;

11) M5S, già in passato beffato dal canguro, pone la questione di forma, che vince sulla sostanza: "siamo favorevoli alla legge ma non possiamo avvallare una procedura dittatoriale come il canguro per coerenza e in vista di altri delicati passaggi parlamentari futuri";

12) Il caos nel PD è totale, il manganello anche se oramai a vuoto continua a cercare grillini per addossar loro colpe dell'eventuale affossamento della legge;

13) E' la situazione che Renzi e Alfano volevano fin da subito;

14) Non resta che un accordo al ribasso con cattodem e centristi: si elimina dalla legge la stepchild e tutto resta come prima. Con Alfano e i cattodem saldamente in mano della golden share del Governo Renzi con buona pace della maggioranza progressista e di sinistra che vivacchia nel PD.


Altri contenuti in Politica

La fuga di Morticia Fornero

Povera Morticia Fornero, ovunque vada si vede costretta a levare le tende prima del tempo a causa di contestazioni, fischi, insulti di cittadini comuni, gruppi organizzati, attivisti politici, diso...

La censura del web in Italia spaventa anche il resto d'Europa

L'intricata matassa di norme, leggi, decreti e leggine che il Parlamento di comune accordo con il Governo italiano stanno tentado di far approvare mirano velatamente a censurare gradualmente, in pe...

Elsa e Fabrizio, fa caldo, riposatevi con gli altri anziani in qualche ospizio

Il caldo può giocare brutti scherzi. I più esposti al sole e ai colpi di calore sono come ben è risaputo, i bambini e gli anziani. Proprio ieri un bimbo di 11 anni è morto durante una gita parrocch...

Mengelderoli

Dunque è ufficiale. Il piede di porco con cui la decadente partitocrazia tenta di scardinare la volontà del popolo attraverso la riscrittura della legge elettorale lo tiene in mano Calderoli. L'inv...

Nuova legge elettorale per le europee. Cosa succederà se sarà approvata questa proposta di legge

Pd e Pdl hanno raggiunto un accordo abbastanza preciso e, pare, abbastanza definitivo sulla nuova legge elettorale per le elezioni europee della prossima primavera. Il confine tra accordo e "inciuc...