Skip to main content

Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca

 |  Redazione Sconfini

I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi nell’aumentare le fratture dell’anca.

 

“Il rischio di frattura – afferma la nota dell’AIGO – è risultato significativamente più elevato in pazienti che avevano assunto inibitori della pompa protonica PPIs per un periodo superiore ad 1 anno ed era ancora più aumentato in pazienti che ne avevano assunto dosaggi elevati. Nel gruppo di pazienti che assumeva, invece, H2-antagonisti H2Ras, il rischio è risultato molto inferiore sia in caso di assunzione long-term che per elevati dosaggi”.

 

“Questi risultati – conclude la nota dell’AIGO – confermano la correlazione fra uso di PPI e frattura dell’anca, già ipotizzato in altri studi. I pazienti che assumono PPIs dovrebbero essere informati di questi risultati; pur tuttavia non esiste al momento nessuna indicazione alla sospensione di questi farmaci in soggetti che sono già affetti o sono a rischio di osteoporosi”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Mangiare ciliegie riduce il colesterolo

Anche le ciliegie aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. La notizia è stata recentemente comunicata dalla Coldiretti, che ha appunto riferito i risultati di una ricerca portata ava...

Cheratocono: un collirio eviterà il trapianto

Fino ad oggi l’unico trattamento possibile per la cura del cheratocono, che colpisce in Italia circa una persona su 500, è il trapianto di cornea. È stato visto però che un collirio sarebbe capace ...

Approvato medicinale per il carcinoma mammario

L’Fda (Food and Drug Administration) ha autorizzato l’utilizzo dell’antitumorale Lapatinib, per il trattamento del carcinoma mammario metastatico. Tale farmaco sarà utilizzato nelle forme più gravi...

Alle terme per curare la depressione

Cure termali da oggi efficaci anche contro la depressione. La notizia è stata data al quotidiano Le Parisien dal coordinatore dello studio Olivier Dubois, psichiatra al centro termale di Saujon, ne...

La capecitabina per il tumore al colon

Appena approvato dall’Emea (l’Agenzia europea per i medicinali) l’impiego della capecitabina per il trattamento del tumore metastatico del colon, una malattia devastante. È stata la stessa Roche, l...