Skip to main content

Esami del sangue: l’emocromo

 |  Redazione Sconfini

L’analisi del sangue è un esame semplice, veloce e indolore: può fornire molte informazioni (sono inclusi molti parametri e dati) utili per conoscere lo stato di salute di una persona, l’individuazione delle malattie, confermare diagnosi, monitorare l’efficacia di una terapia o l’andamento nel tempo di una patologia.


I valori “normali” possono anche variare a seconda del laboratorio che esegue le indagini e hanno comunque dei limiti. I valori “alterati” non devono necessariamente allarmare e portare mai ad autodiagnosi, ma vanno interpretati dal medico e considerati complementari alla storia familiare, all’anamnesi personale e stile di vita, alla visita clinica o esame obiettivo. Questo solo il medico curante può farlo, conoscendo il paziente, sapendo quando prescrivere gli esami davvero utili e decidere se farli ripetere.


In quest’ottica va considerato il cosiddetto check-up, termine inglese che indica una serie di indagini cliniche eseguite in soggetti per lo più sani ma anche con sintomi di malattia. Queste analisi non sono da effettuare e pretese “a tappeto” ma secondo una logica che tiene in considerazione la storia clinica del paziente, la familiarità di certe patologie, ed ancora età, sesso, stile di vita e abitudini. Lo scopo è quello di identificare organi e sistemi che possono essere interessati con maggiore probabilità da disfunzioni. Questi accertamenti di base comprendono di solito una visita, esami del sangue e delle urine, ed eventuali radiografie.


L’emocromo è l’esame basilare per la valutazione del quadro ematologico e fornisce dettagliate informazioni su tre tipi di elementi cellulari: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Con l’esame emocromocitometrico si valutano le caratteristiche delle componenti del sangue (emoglobina, ematocrito, MCH, MCHC, MCV).

I.Z.

 alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


In collaborazione con Help! 

 


Altri contenuti in Medicina

Artrosi all’anca: tipica dell’età avanzata, talvolta compare anche nell’individuo adulto

  E' una patologia articolare degenerativa, che colpisce l’articolazione coxofemorale, causata da un eccesso di compressione a carico dell’articolazione stessa. La cartilagine che riveste i capi a...

Le analisi del quadro lipidico

Gli esami del sangue che determinano la concentrazione nel siero dei grassi o lipidi (che definiscono il quadro lipidico) misurano i valori del colesterolo e dei trigliceridi. Il colesterolo è un t...

Laparoscopia: i vantaggi della chirurgia mini-invasiva

Il primo intervento chirurgico in laparoscopia fu eseguito nel 1987 a Lione dal ginecologo Philippe Mouret che, quasi per caso, scoprì una calcolosi della colecisti in una paziente da lui operata. ...

Menopausa e terapia ormonale

Secondo le stime della Population Division of the United Nations (quella sezione delle Nazioni Unite che si occupa di studi demografici), la popolazione mondiale nel 2003 contava 6,3 miliardi di pe...

La vaccinazione contro il Papilloma virus umano

‬Il vaccino contro l’Hpv‭ (‬Human papilloma virus‭) non solo protegge dal cancro al collo dell’utero, ‬alla vagina e alla vulva, ma ‬è in grado di ridurre l’insorgenza della neoplasia intraepitelia...