Skip to main content

Trieste si rilancia in chiave nautica con Expo Barca - Expo Mare

 |  Redazione Sconfini

Trieste. Ha fatto registrare un grande interesse e ha fatto radunare una piccola folla l'inaugurazione di Expo Barca – Expo Mare, la mostra mercato della nautica da diporto e del variegato mondo che ruota attorno al mare e alle imbarcazioni. Molti i rappresentanti delle istituzioni presenti al taglio del nastro: gli onori di casa sono stati fatti dall'Assessore allo Sviluppo Economico e Turismo Paolo Rovis, principale motore dell'iniziativa, ma si è registrata anche la presenza dell'Assessore Maurizio Bucci e, per la Regione Friuli Venezia Giulia dell'Assessore Federica Seganti.

Già tutti operativi fin dalla prima mattinata i circa 30 espositori di abbigliamento, nautica da diporto, oggettistica navale e l'area ristorazione, mentre per gli appassionati di imbarcazioni sono esposti motoscafi e gommoni carrellabili.
Grande protagonista della kermesse Expo Barca – Expo Mare è l'Ursus il gigantesco pontone-gru varato nel 1914 che per l'occasione trasportato per l'occasione dalla Guardia Costiera sulle Rive per poter essere visto da vicino dai cittadini che visiteranno gli stand. All'interno dell'Ursus è stata allestita una mostra di disegni realizzati dai bambini delle elementari di Trieste sul tema “Cittadini del Mare”.

I presupposti di questa prima edizione di Expo Barca – Expo Mare sono quelli – ha commentato Paolo Rovis – di creare una piccola ma preziosa festa del mare e della città da far crescere nel corso del tempo, magari per farla diventare un punto di riferimento per il settore”. Ad ideare e organizzare la manifestazione, l'agenzia Flash, che facendo esordire questa iniziativa aggiunge una vetrina proprio sul mare di Trieste delle migliori produzioni inerenti la nautica da diporto e a tutto ciò che ad essa gravita attorno: attrezzature per gli appassionati di sub, prodotti della nautica, veleria, motori, gommoni, motoscafi e quant'altro. Un anno “sperimentale”, per valutare la location, la risposta del pubblico, della città e degli espositori, ma che sottende ad un progetto di più ampio respiro: far crescere la manifestazione di anno in anno per far in modo che Trieste possa in un futuro prossimo diventare punto di riferimento per le esposizioni nautiche nell'Alto Adriatico.

Tra gli stand uno è dedicato anche alla Guardia Costiera che offrirà molte informazioni utili in tema di sicurezza in mare.


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

UWC: la cultura delle diversità

Gli United World Colleges (UWC) sono una realtà educativa internazionale con dodici sedi sparse in tutto il mondo, alle quali se ne sta per aggiungere un’altra, in quel di Maastricht (Olanda). Rivo...

1980-2007: interventi di edilizia e cantieri a Trieste

Dopo un trentennio (dagli anni ’50 agli anni ’80) di investimenti e sprechi, la città di Trieste continua la sua attività di crescita e sviluppo nel settore dell’edilizia pubblica, dando un piccolo...

Il precariato che uccide: la struggente lettera di Michele, l'udinese che si è tolto la vita

Su espressa volontà dei genitori ("nostro figlio ucciso dal precariato") pubblichiamo anche noi qui di seguito la versione integrale della lettera di Michele, il trentenne di Udine che si è suicida...

L.R. 19/2009 (prima parte): il Codice regionale dell'Edilizia

Il 2010 ha portato con sé una grande ventata di novità in materia di edilizia per il Friuli Venezia Giulia, in particolare per quanto concerne ampliamenti e ristrutturazioni di fabbricati ed edific...

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: i contributi disponibili

Sono poco più di 303 i milioni che la Regione Friuli Venezia Giulia ha avuto in dotazione all’interno del programma operativo regionale “Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione” per dare vi...