Trieste si rilancia in chiave nautica con Expo Barca - Expo Mare
Trieste. Ha fatto registrare un grande interesse e ha fatto radunare una piccola folla l'inaugurazione di Expo Barca – Expo Mare, la mostra mercato della nautica da diporto e del variegato mondo che ruota attorno al mare e alle imbarcazioni. Molti i rappresentanti delle istituzioni presenti al taglio del nastro: gli onori di casa sono stati fatti dall'Assessore allo Sviluppo Economico e Turismo Paolo Rovis, principale motore dell'iniziativa, ma si è registrata anche la presenza dell'Assessore Maurizio Bucci e, per la Regione Friuli Venezia Giulia dell'Assessore Federica Seganti.
Già tutti operativi fin dalla prima mattinata i circa 30 espositori di abbigliamento, nautica da diporto, oggettistica navale e l'area ristorazione, mentre per gli appassionati di imbarcazioni sono esposti motoscafi e gommoni carrellabili.
Grande protagonista della kermesse Expo Barca – Expo Mare è l'Ursus il gigantesco pontone-gru varato nel 1914 che per l'occasione trasportato per l'occasione dalla Guardia Costiera sulle Rive per poter essere visto da vicino dai cittadini che visiteranno gli stand. All'interno dell'Ursus è stata allestita una mostra di disegni realizzati dai bambini delle elementari di Trieste sul tema “Cittadini del Mare”.
“I presupposti di questa prima edizione di Expo Barca – Expo Mare sono quelli – ha commentato Paolo Rovis – di creare una piccola ma preziosa festa del mare e della città da far crescere nel corso del tempo, magari per farla diventare un punto di riferimento per il settore”. Ad ideare e organizzare la manifestazione, l'agenzia Flash, che facendo esordire questa iniziativa aggiunge una vetrina proprio sul mare di Trieste delle migliori produzioni inerenti la nautica da diporto e a tutto ciò che ad essa gravita attorno: attrezzature per gli appassionati di sub, prodotti della nautica, veleria, motori, gommoni, motoscafi e quant'altro. Un anno “sperimentale”, per valutare la location, la risposta del pubblico, della città e degli espositori, ma che sottende ad un progetto di più ampio respiro: far crescere la manifestazione di anno in anno per far in modo che Trieste possa in un futuro prossimo diventare punto di riferimento per le esposizioni nautiche nell'Alto Adriatico.
Tra gli stand uno è dedicato anche alla Guardia Costiera che offrirà molte informazioni utili in tema di sicurezza in mare.