Skip to main content

Cio: La fiaccola olimpica solo nel paese ospitante.

 |  Redazione Sconfini

olpimpiadi, fiaccola, logoAddio ai tedofori fuori dai confini del paese che ospita le Olimpiadi. Questa la svolta del Cio (Comitato Olimpico Internazionale) che ha preso la decisione, tra l'altro molto impopolare, di confinare la fiaccola Olimpica nel paese ospitante. E' durata solo per un'edizione, quindi, l'idea di portare la fiaccola in tutto il mondo.

La scelta è dipesa dai grandi problemi che il cammino della fiaccola ha dovuto affrontare in tutto il mondo, prima di entrare in Cina. Proteste per i diritti umani, per la libertà di stampa, e soprattutto manifestazioni a favore del Tibet avevano spesso messo in secondo piano il valore simbolico dei tedofori e della fiamma.

"Nel 2004 (anno della prima staffetta della fiamma olimpica fuori dai confini dal paese organizzatore) - ha affermato Gilbert Felli, direttore esecutivo del Cio - avevamo già concluso che sarebbe meglio che la torcia resti all'interno del paese. In modo da essere controllata meglio". "Pechino - ha proseguito Felli - aveva organizzato una staffetta internazionale e noi l'abbiamo accettata. Abbiamo però concluso, avendo visto quanto accaduto lo scorso anno, di non farlo più".

Era dal 1928 che l'idea del sacro fuoco olimpico, nata nell'antica Grecia, era rientrata anche nelle Olimpiadi moderne. Dal 1936 (Berlino), ogni edizione olimpica ha iniziato a fregiarsi di una fiaccola "personalizzata", ma l'idea della staffetta - all'interno del Paese ospitante, è stata introdotta in occasione dei VI Giochi olimpici invernali di Oslo 1952.

Con una curiosità: Il fuoco non venne acceso ad Olimpia, ma a Morgedal, Norvegia, nel caminetto della casa di Sondre Norheim, uno dei pionieri dello sci. Il fuoco venne acceso nello stesso luogo anche per le edizioni del 1960 e del 1994.

Eccetto che nelle Olimpiadi del 1956, quando la fiaccola partì da Roma, la staffetta prese il via da Olimpia anche per tutti gli altri Giochi Olimpici invernali. La fiaccola veniva all'epoca trasportata in aereo nel paese ospitante.


Altri contenuti in Cronaca

Dell'Utri vuole una commissione d'inchiesta sulle stragi di mafia. I familiari delle vittime in rivolta

La notizia secondo cui il sen. Marcello Dell'Utri avrebbe "proposto" al suo partito di presentare una proposta di legge per l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi di...

Rai: epurati 3 conduttori del Tg1 ostili a Minzolini

Cos'hanno in comune i celebri conduttori del Tg1 Paolo Di Giannantonio, Tiziana Ferrario e Piero Damosso? Fino ad oggi solo il fatto di essere riconosciuti per strada in virtù del loro prestigioso ...

Alitalia caos e ricatti. La Cai minaccia di assumere piloti Ryanair

Nel confusissimo panorama che fa da sfondo alla deprimente vicenda Alitalia prosegue il braccio di ferro tra Colaninno, il presidente della Cai (la cordata di imprenditori che si accinge a rilevare...

De Magistris: avevamo scoperto una nuova P2

Una dichiarazione al vetriolo. E' quella che il programma Exit di La7 proporrà oggi all'interno di un'intervista rilaasciata dall'ex Pm di Catanzaro Luigi De Magistris, rimosso dall'incarico, dopo ...

Terremoto-gate. Letta smentito e Berlusconi per premio lo candida al Quirinale

"Quelle brutte persone che ridevano nella notte del terremoto pensando di fare affari a L'Aquila non hanno avuto un euro". Così si era espresso il 12 febbraio Gianni Letta (clicca per vedere il vid...