Skip to main content

Il Senato che vuole imporre Renzi è lo stesso previsto dalla P2. Coincidenze?

 |  Redazione Sconfini

La vicinanza della famiglia Renzi alle logge massoniche fiorentine non è una novità. La prova provata è nel gran dispendio di energie e (secondo il M5S che sta preparando un esposto alla Procura della Repubblica) di attività di compravendita di voti parlamentari messo in campo da Denis Verdini, l'ex macellaio diventato uomo chiave della Seconda Repubblica nonché accreditato esponente della massoneria fiorentina.

Che il progetto istituzionale di Renzi fosse a dir poco compatibile con quello di Propaganda 2 ipotizzato da Licio Gelli era stato finora e per molti un argomento da talebani del web. Tuttavia, un semplice raffronto tra le indicazioni del leader della P2 e l'orientamento (il famoso art. 2) del nuovo Senato di Renzi lasciano obiettivamente poco spazio all'immaginazione.

Come è noto, il nuovo Senato previsto inizialmente nel ddl Boschi (incredibilmente accostata da qualche commentatore ai Padri Costituenti) disegna un'assemblea non elettiva ma di rappresentanza di secondo grado. Nell'ipotesi iniziale sarebbe dovuta essere composta da politici espressione dei consigli regionali, dai sindaci dei 108 capoluoghi e da 21 membri della "società civile cooptati dal Presidente della Repubblica. Poi il numero è diminuito a 100 unità: 74 di pura espressione dei consigli regionali, 21 sindaci e 5 nominati dal Presidente della Repubblica.

E che scriveva Gelli a proposito del Senato? Una rappresentanza di 2° grado, regionale, degli interessi economici, sociali e culturali, diminuendo a 250 il numero dei senatori ed elevando a 25 quelli dei senatori di nomina presidenziale, con aumento delle categorie relative (ex parlamentari, ex magistrati, ex funzionari e imprenditori pubblici, ex militari ecc.)

Notate qualche somiglianza tra i due progetti?


Altri contenuti in Approfondimenti

Uomini vs donne: meglio un trattore o una Ferrari?

Sono più intelligenti gli uomini o le donne? Considerando che il caporedattore è uomo e mi ha affidato questo articolo, mi verrebbe da dare la risposta senza esitazione. Poi però mi fermo e trovo l...

La libertà creativa del bambino

  L’essere umano comincia molto presto a giocare. Già a partire dai due o tre mesi di vita iniziano nel neonato i primi sfregamenti, i primi versetti, che altro non sono che i primordiali tentativ...

Men's Cup. Il torneo di nuoto sincronizzato per soli uomini

Si affaccerà, nel pomeriggio di sabato 11 aprile, nel panorama sportivo italiano una nuova e originale disciplina: il nuoto sincronizzato maschile. A Milano, nella piscina Cozzi, si disputa infatti...

La privacy a scuola. Dai tablet alla pagella elettronica, le regole da ricordare

  Obbligo del consenso per video e foto sui social network. Scrutini e voti pubblici. Sì alle foto di recite e gite scolastiche. No alla pubblicazione on line dei nomi e cognomi degli studenti non ...

25 Aprile, festa sotto attacco. La memoria condivisa è sempre più messa in discussione. Seconda parte.

Leggi (cliccando qui) la prima parte dell'articolo. Il Ministro della Difesa La Russa, ha infatti affermato che "I partigiani rossi meritano rispetto, ma non possono essere celebrati come portatori...