Skip to main content

Il Senato che vuole imporre Renzi è lo stesso previsto dalla P2. Coincidenze?

 |  Redazione Sconfini

La vicinanza della famiglia Renzi alle logge massoniche fiorentine non è una novità. La prova provata è nel gran dispendio di energie e (secondo il M5S che sta preparando un esposto alla Procura della Repubblica) di attività di compravendita di voti parlamentari messo in campo da Denis Verdini, l'ex macellaio diventato uomo chiave della Seconda Repubblica nonché accreditato esponente della massoneria fiorentina.

Che il progetto istituzionale di Renzi fosse a dir poco compatibile con quello di Propaganda 2 ipotizzato da Licio Gelli era stato finora e per molti un argomento da talebani del web. Tuttavia, un semplice raffronto tra le indicazioni del leader della P2 e l'orientamento (il famoso art. 2) del nuovo Senato di Renzi lasciano obiettivamente poco spazio all'immaginazione.

Come è noto, il nuovo Senato previsto inizialmente nel ddl Boschi (incredibilmente accostata da qualche commentatore ai Padri Costituenti) disegna un'assemblea non elettiva ma di rappresentanza di secondo grado. Nell'ipotesi iniziale sarebbe dovuta essere composta da politici espressione dei consigli regionali, dai sindaci dei 108 capoluoghi e da 21 membri della "società civile cooptati dal Presidente della Repubblica. Poi il numero è diminuito a 100 unità: 74 di pura espressione dei consigli regionali, 21 sindaci e 5 nominati dal Presidente della Repubblica.

E che scriveva Gelli a proposito del Senato? Una rappresentanza di 2° grado, regionale, degli interessi economici, sociali e culturali, diminuendo a 250 il numero dei senatori ed elevando a 25 quelli dei senatori di nomina presidenziale, con aumento delle categorie relative (ex parlamentari, ex magistrati, ex funzionari e imprenditori pubblici, ex militari ecc.)

Notate qualche somiglianza tra i due progetti?


Altri contenuti in Approfondimenti

Sviluppo visivo dei bambini: l’occhio è programmato per apprendere

La vista fornisce al cervello circa il 90% delle informazioni sul mondo esterno e rappresenta il canale primario di comunicazione. Non è funzionale solo all’acquisizione delle immagini degli oggett...

Attenzione a tutto campo

Sono molti i comitati e le associazioni che conducono battaglie su diversi fronti contro l'inquinamento elettromagnetico. Ma cosa s'intende esattamente con questo termine? Lo abbiamo chiesto alla d...

Ci sono 8 nazisti, un comunista e B.

Può sembrare l'inizio di una di quelle barzellette che piacciono tanto a Silvio Berlusconi, invece è solamente l'elenco dei 10 uomini più pericolosi d'Europa secondo quei bolscevichi comunisti di D...

Da B(erlusconi) a B(latter). Il mondo alla rovescia tra elezioni e arresti

Sarà mai possibile fare un parallelo tra il lunghissimo tramonto di Berlusconi e quello appena iniziato ma che forse sarà più rapido di Blatter? Sì, perché entrambi questi crepuscoli portano uno st...

Gli aspetti più ridicoli della legge-bavaglio vol.1: i furgoni

La legge-bavaglio, quella che rende quasi impossibili le intercettazioni ai magistrati che sono in cerca di prove per incriminare boss mafiosi, taglieggiatori, corruttori e corrotti, assassini, lad...