Skip to main content

Processo breve: tutti i processi che salterebbero. Parmalat, Cirio, Eternit, Monnezzopoli, Antonveneta...

 |  Redazione Sconfini
giustiziaIpotizziamo che la "leggina" (la chiamano leggina per far finta che sia una cosa da poco) sui processi brevi venga approvata dal Parlamento. Ipotizziamo che Napolitano non si accorga che, attraverso la decisione della legge di creare due tipi di processi diversi per gli incensurati rispetto ai già condannati, si viola l'art. 3 della Costituzione (tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge ecc.). Cosa accadrebbe? Perché truffatori, mafiosi, camorristi, concussori e corrotti potrebbero festeggiare e stappare bottiglie di champagne?

Ecco un sintetico elenco di precessi in fase dibattimentale o già giunti in primo o secondo grado che sarebbero spazzati via in un lampo a tutto discapito delle migliaia di vittime in attesa (già da troppo tempo) di giustizia:

- Crac Parmalat (nientemeno che 100mila risparmiatori in attesa di poter recuperare una parte del buco di 14 miliardi di euro causato dalla gestione Tanzi e che vede imputate altre 22 persone per bancarotta e associazione a delinquere). Per aggiotaggio sono indagate anche banche americane (Citigroup e Morgan Stanley), la svizzera Ubs e la tedesca Deutsche Bank;

- Crac Cirio (che vede il coinvolgimento di Cragnotti, Geronzi, Fiorani);

- il processo Eternit di Torino (dove ci sono quasi 3.000 parti offese);

- Scandalo rifiuti a Napoli (con Bassolino superstar in qualità di commissario, rinviato a giudizio assieme a Giulio Facchie Raffaele Vanoli);

- processo Antonveneta (ancora banchieri e l'ex governatore della banca d'Italia Fazio tra gli indagati).

Sarebbe la fine per tutti questi processi e l'ennesima clamorosa beffa per i cittadini onesti e turlupinati da personaggi senza scrupoli non a caso indagati e rinviati a giudizio per reati odiosi e molto gravi. Che hanno già in frigo la bottiglia di spumante. E tutto questo per cosa? Solo per salvare Berlusconi dalle possibili condanne sul caso Mills e sul processo Mediaset. Non sarà un prezzo troppo alto dal punto di vista sociale?

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK in alto a sinistra. Grazie!


Altri contenuti in Approfondimenti

NEET in Italia: come spingere i giovani a costruirsi un futuro

NEET - "Not in Education, Employement or Training", è questo l'acronimo che sempre più spesso viene affibbiato alla nuova generazione di giovani. Utilizzato per la prima volta nel 1999, l'acronimo ...

Procedure europee contro l'Italia: sono addirittura 163

L'Unione Europea sta "processando" l'Italia per ben 163 presunte violazioni di diritto comunitario e mancato recepimento di direttive in tema di Fiscalità e Dogane, Pesca, Ambiente, Appalti, Affari...

Le mafie farmaceutiche

E' scivolata tra le pieghe dei media più importanti, risultando del tutto sconosciuta alla popolazione europea ma soprattutto italiana. Stiamo parlando delle notizie contenute nel Rapporto Finale p...

Sostenibilità, eticità e rispetto verso il prossimo: i valori della cooperazione

Quale peso e quale ruolo occupa la cooperazione internazionale negli attuali equilibri mondiali? Ne parliamo con Franco Crevatin, etnolinguista docente alla Scuola superiore per interpreti e tradut...

Approvato il "Collegato Lavoro", abrogati molti diritti costituzionali

Brutte nuove, ancora una volta, per i lavoratori precari. Con il proprio futuro appeso a un filo (quello della ripresa economica che non c'è) e la loro ricattabilità alle stelle, la fetta di lavora...