Skip to main content

Cronache da "Milano, capitale morale": stati generali della Lega nel mirino per possibile truffa da 59 milioni di euro

 |  Redazione Sconfini

E' di pochi giorni fa l'improvvida uscita del magistrato ora capo dell'anticorruzione Raffaele Cantone, secondo il quale Milano sarebbe tornata a essere la capitale morale d'Italia perché ha quegli anticorpi sociali che Roma non ha.

Un'uscita temeraria, errata nei tempi, nei modi e ovviamente nei contenuti che in queste ora qualora ce ne fosse ulteriore bisogno viene smentita da un nuovo caso che coinvolge la Lega Nord e i soliti rimborsi elettorali. Nel celebre processo per truffa sui rimborsi elettorali piovuti nelle casse (e nelle case) del Carroccio ai tempi di Bossi e del tesoriere Belsito è infatti entrata a gamba tesa una missiva dell'avvocato del Senatùr che chiama in causa anche i suoi successori: il presidente della Regione Lombardia Maroni e l'attuale segretario Salvini.

In ballo ci sono quasi 60 milioni di euro la cui storia è in buona parte nota: a Genova sono a processo Umberto Bossi e Francesco Belsito accusati di truffa ai danni dello stato sui rimborsi elettorali. Ora però un carteggio inedito chiama in causa anche Maroni e Salvini, a cui il Senatùr (attraversi il suo legale Matteo Brigandì) chiede di restituire 40 milioni che costituiscono il corpo del reato e che dovrebbero ancora essere nelle casse del Carroccio. La Lega, infatti, anche dopo la notte delle scope, il repulisti mediatico di Maroni e l'elezione del nuovo segretario, ha continuato a incassare i rimborsi elettorali in parte non dovuti. Salvini si era addirittura costituito parte civile e ora potrebbe rischiare grossissimo.

Dal dicembre 2013 prima Maroni e poi Salvini le casse della Lega sono state riempite con 13milioni e 820mila euro che i due leader, nonostante sapessero della truffa, hanno continuato a prendere e spendere.

Ora i giudici dovranno verificare se l'aver incassato questi soldi sia concorso nel reato di cui è accusata la coppia Bossi-Belsito o, se quei denari sono stati spesi, ci si trovi di fronte addirittura al reato di ricettazione.


Altri contenuti in Politica

Partiti in crisi. Rese dei conti all'ordine del giorno

La politica italiana è in difficoltà su molti fronti. La credibilità dei partiti agli occhi dei cittadini è molto al di sotto della soglia della vergogna. I continui scandali a sfondo criminale che...

Berlusconi interviene a Ballarò e insulta tutti

Nuova puntata della diatriba tra Berlusconi e il i "comunisti" che infestano a suo dire la magistratura e addirittura la Rai. Il premier, attaccato più o meno direttamente nel corso del contradditt...

Da quando c'è Renzi boom di occupati toscani in ruoli chiave

Vero è che chi ha mire personalistiche e tiranniche di potere tende a circondarsi di personaggi di sicura affidabilità. Tanto più se ha ambizione di stare tanto tempo al potere. In tempi recenti è ...

Europee. Ecco chi resterà fuori e perché

La soglia di sbarramento al 4% prevista dalla legge elettorale per le europee varata tra le polemiche pochi mesi fa, premierà - stando alle indicazioni date dagli ultimi sondaggi - chi la legge l'h...

Zavoli eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai. I dubbi sulla soluzione

Con la nomina di Sergio Zavoli, ufficializzata nella tarda mattinata del 4 febbraio, si chiude - apparentemente, come vedremo - il vuoto istituzionale creato dopo il blitz politico che ha portato, ...