Skip to main content

11 anni e 6 mesi dopo la storia si ripete

 |  Redazione Sconfini

"Ho chiesto ai miei avvocati di presentare istanza di trasferimento di tutti i procedimenti che mi riguardano, perché il pregiudizio politico del pool si è ormai allargato a tutto il Palazzo di Giustizia di Milano". A parlare in questo tono risoluto è Silvio Berlusconi. Quello che risulta però incredibile è la data di questa dichiarazione. E' il 29 giugno 1998.

La riposta giunse da Umberto Loi, procuratore generale della Procura di Milano: "Siamo servi delle leggi per essere liberi: neppure Luigi XIV era legibus solutus, cioè sciolto dalle leggi".

Il tema di un Berlusconi che rifiutava di andare in tribunale e di rendere conto ai magistrati che tentano da vent'anni di riuscire a giungere ad una sentenza prima che prescrizioni, impedimenti, depenalizzazioni di reati salvino il Cavaliere da probabili condanne, non è affatto nuovo.

La citazione che abbiamo riportato in alto potrebbe benissimo essere riportata dalle agenzie in questi giorni. Solo ieri Berlusconi se ne è uscito con una nuova massima, ancora più pericolosa di quella di 11 anni e mezzo fa: "E' in atto un tentativo di far cadere il governo condotto dalla magistratura che ha preso una deriva eversiva e che rischia di portare il Paese sull'orlo della guerra civile".

Il giorno dopo il suo avvocato/deputato Niccolò Ghedini afferma che Berlusconi non sarà presente all'udienza del processo Mills (in cui è imputato per corruzione in atti giudiziari) per "legittimo impedimento": guarda caso proprio quel giorno è previsto un Consiglio dei Ministri.

Siamo arrivati al legibus solutus de facto. In pratica grazie a questa scusa Berlusconi non potrà mai essere ascoltato per nessun tipo di inchiesta o indagine. Basterà fissare un Consiglio dei Ministri (magari urgente) lo stesso giorno delle udienze (magari concordate con i legali di Berlusconi) e bye bye processi.

Neppure una richiesta di arresto (il Parlamento la boccerebbe) per strage o la fantascientifica ipotesi di un processo in contumacia con condanna potrebbe consentire di mettere le manette ai polsi del premier. Finché dura la sua carica anche i magistrati farebbero bene a mettersi il cuore in pace, o no?

Ma la domanda di fondo è: se nel 1998 in Italia si discuteva di toghe rosse politicizzate con l'unico obiettivo di incastrare Berlusconi e nel 2009 si discute delle stesse identiche cose, nel frattempo cosa è stato fatto per l'Italia?

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!


Altri contenuti in Politica

Il silenzio è d’oro, ma c’è qualcuno che se lo ricorda?

Non vi è dubbio che il nostro tempo sia caratterizzato da una globalizzazione dell’informazione e soprattutto da una polverizzazione della parola che ci raggiunge, ci informa e – ahimè! – ci tedia ...

Renzi, il figlio del cuculo

Il cuculo, il diffuso volatile in Europa e Africa, è famoso oltre che per il suo caratteristico verso per una peculiare caratteristica chiamata parassitismo da cova. Essa consiste nella deposizione...

Bastano 17 traditori e Berlusconi è finito

"Finché c'è D'Alema c'è speranza", potrebbe pensare Berlusconi in questi, per lui, nefasti giorni. La Volpe del Tavoliere e i suoi uomini sembrano essere l'ultimo appiglio prima dell'espiazione di ...

All'orizzonte già si scorge la nuova Dc versione oggi le comiche

Ottime notizie per i protagonisti dell'inciucio nazionale: i tre principali partiti sono esplosi o stanno esplodendo. Nel Pd, tra i 300mila residuali iscritti al partito (160mila in meno del 2009) ...

Il trasformismo del canguro (o della quaglia: l'importante è saltare)

Conversazione con Fulvio Camerini intorno a un vizio, che è assai più di un vezzo, del costume politico nazionale.   Il tema del trasformismo nel nostro Paese non perde mai di attualità. Vero è che...