Skip to main content

Il futuro dell'Italia in mano ai pentiti di mafia e a 300mila cittadini onesti

 |  Redazione Sconfini

videofiniCome si sveglierà l'Italia domenica 6 dicembre? Sarà ancora la stessa? Il 4 e il 5 dicembre sembrano essere giorni cruciali per il futuro del governo Berlusconi in virtù dei due appuntamenti chiave di questo scorcio del lungo crepuscolo berlusconiano.

Le attese del popolo del web e del sempre più nutrito e numeroso fronte anti B. sono molto elevate ma, pur non avendo questi ultimi tutti i torti, è possibile anzi probabile che i due momenti chiave del 4 e 5 dicembre si risolvano in un nulla di fatto o comunque in un ennesimo prolungamento di una crisi politica e morale del centrodestra di cui il fin troppo chiacchierato fuorionda di Fini rappresenta soltanto la punta dell'iceberg.

 

Ricapitolando: il 4 dicembre nell'alveo del processo d'appello a Marcello Dell'Utri (condannato a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa) è prevista la deposizione del pentito di mafia Gaspare Spatuzza che già pochi giorni fa ha fatto sapere molto di quello che dice di conoscere. Spatuzza ha già affermato di essere certo che i fratelli Graviano avevano raggiunto un accordo con Dell'Utri e Berlusconi, i quali sarebbero dietro alle stragi del '92 e '93, e di essere felici nel gennaio del '94 perché in virtù di questo accordi si erano messi "il paese nelle mani". Le rivelazioni sono evidentemente clamorose, ma se Spatuzza non porterà nuovi elementi, i magistrati saranno costretti a sentire i Graviano, i quali sembra in attesa di una mossa da parte del Cavaliere (vogliono un regime carcerario più blando) prima di calare quello che si dice sia il loro asso nella manica. Ne conseguirà una nuova perdita di tempo e un nuovo mezzo buco nell'acqua. Ma quale sarebbe l'asso nella manica dei Graviano? Da più parti (ma sono giunte smentite, anche se confuse) si suppone che più o meno direttamente i due fratelli controllino una quota di Mediaset e/o Fininvest (si vocifera di un 20%). Se Spatuzza o i Graviano saranno in grado di dimostrare questa "rumor" allora sarà scacco al re, che però a quel punto sarà già espatriato.

Il giorno dopo, sabato 5 dicembre, si terrà la grande manifestazione in piazza S. Giovanni (gli organizzatori l'hanno spostata da Piazza del Popolo perché considerata troppo piccola) per chiedere le dimissioni del premier. In arrivo ci sono 4 treni speciali, 700 pullman, un'intera nave dalla Sardegna, migliaia di automobili e migliaia romani e laziali. Sarebbe l'inizio della "rivoluzione viola" che culminerà con gli interventi di Salvatore Borsellino e che tenterà l'impresa di saldare tutte le proteste in questo momento in atto a Roma: i cassaintegrati, gli ex Eutelia, i dipendenti dell'Alcoa, gli operai sardi, i disoccupati, gli agricoltori, gli studenti e gli insegnanti. La piazza non ha mai spaventato Berlusconi, ma stavolta potrebbero esserci i margini per una protesta ad oltranza e questo potrebbe cambiare un po' le carte in tavola. Se verso sera ognuno tornerà a casa sua sarà l'ennesima mobilitazione utile a risvegliare alcune coscienze ma solo una tappa di passaggio prma del rovesciamento del berlusconismo.

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!


Altri contenuti in Politica

Grillo: il cambio della legge elettorale è un golpe

Forse Beppe Grillo esagera. Forse esaspera gli animi. Forse scende nel populismo. Forse ulula alla luna. Forse però ha ragione.   "E ora, di fronte al colpo di Stato del cambiamento della legge ele...

Lusi in galera, Grillo mette la freccia

Con 155 voti a favore e solo 13 voti contrari (Rutelli non ha avuto neanche il coraggio di premere il bottone), il Senato ha dato il via libera alle manette per l'ex tesoriere della Margherita Luig...

Berlusconi, marzo 2010: "sconfiggeremo il cancro entro tre anni". Quanto manca?

Sta arrivando la primavera e con essa un bel po' di ricorrenze: la Pasqua, le pulizie in casa, le uova, i coniglietti, le Palme, la via Crucis, le prime scampagnate all'aria aperta, le zecche nei b...

La votazione del M5S: perfettibile ma esperimento straordinario

E' stata la settimana della votazione degli iscritti del Movimento 5 Stelle sul tema del reato di clandestinità. Cose ne pensava la nostra testata su questa aberrante invenzione berlusconian-finian...

Comunali a Genova: il Corriere della Sera nasconde il Movimento 5 Stelle

In attesa di avere un quadro completo di questa tornata elettorale balza all'occhio il dato del Movimento 5 Stelle. L'exploit della giovane realtà ispirata da Beppe Grillo sta scatenando un terremo...