Skip to main content

Padroni di sè e padroni degli altri

 |  Redazione Sconfini

"Stavolta ci sarebbe quasi da valutare se chi lancia questo genere di accuse sia davvero ‘compos sui', vale a dire pienamente padrone di sè. Per quel che mi riguarda, poi, mi verrebbe voglia di rivolgere una domanda al premier: perchè mai venne nel mio studio, il pomeriggio del 3 maggio del 2006, accompagnato da Gianni Letta, a implorarmi di accettare il rinnovo del mandato da capo dello Stato? Perché lo fece, se mi considerava un uomo di parte, di sinistra?".

Carlo Azeglio Ciampi, presidente emerito della Repubblica Italiana.

 

E' molto rude la risposta di Carlo Azeglio Ciampi, ex presidente della Repubblica italiana alle pesanti accuse che il premier Silvio Berlusconi ieri da Bonn ha lanciato contro la Corte Costituzionale, la Magistratura e gli ultimi tre presidenti della Repubblica.

Sulle menzogne del Cavaliere, dal punto di vista costituzionale, si è già espresso Gianfranco Fini, il quale ha ricordatoberlusconippe "E' certamente vero che la sovranità appartiene al popolo, ma il presidente del Consiglio non può dimenticare che esso 'la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione' (art. 1). Ed è altresì incontestabile che gli articoli 134 e 136 indicano chiaramente il ruolo di garanzia esercitato dalla Corte costituzionale".

Ora Ciampi esce allo scoperto e, negando dati storici alla mano di essere di sinistra ricorda l'incontro con Letta e Berlusconi e retoricamente si domanda se Berlusconi sia ancora in possesso delle proprie capacità mentali.

Il dilemma è proprio questo: si può essere padroni di giornali e giornalisti, di giudici e avvocati, di parlamentari e ministri/e e non padroni di se stessi?

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!


Altri contenuti in Politica

Governo: alla fine il PD cederà ma non per l'Italia, per salvare le poltrone

Per quanto attiene la formazione del nuovo Governo, dopo settimane di nulla e di schermaglie dialettiche le opzioni sul tavolo del presidente Mattarella sono rimaste quattro. Ecco secondo noi quell...

Il carro del rottamatore e il partito con più correnti che elettori

Venghino signori venghino! Tutti a bordo del carro del vincitore. La galassia lombrosiana delle correnti Pd ormai più numerose degli elettori è in agitazione in vista delle primarie del partito. La...

Verso il via libera al governo Bersani. Il berluscondalemismo non è morto

Per ora è solo un rumor che viaggia sottotraccia, ma in realtà si sta profilando un clamoroso via libera al governo Bersani. A favorirlo non sarebbe il Movimento 5 Stelle che ha già ripetuto fino a...

Berlusconi condannato. Napolitano e il Pd lo salveranno (come da accordi)

La condanna di primo grado ribadita anche in Appello per il Berlusconi versione evasore fiscale era inevitabile. Il "dominus indiscusso di una notevolissima evasione" non poteva farla franca consid...

Il discorso di Napolitano sarà un flop. Tutti sul carro dei boicottatori

E' praticamente certo che quello che terrà il presidente Napolitano domani sarà il discorso di fine anno meno seguito della storia italiana almeno da quando esiste l'Auditel (1984). Sono lontani i ...