Skip to main content

Per la serie: la credibilità internazionale di Berlusconi

 |  Redazione Sconfini

In Italia non si è più abituati a domande così dirette. Forse ingenue e semplicistiche, ma di grande efficacia quando si fa un titolo su un giornale.

 

In Italia è tutto più mellifluo, più opinabile, più smussato, anche il quesito potenzialmente più dirompente. In Inghilterra invece, anche se volte l'aggressività giornalistica può sfociare in inchieste penali, il giornalista è un vero cane da guardia nei confronti dei politici, che sono quindi costretti a comportarsi in maniera integerrima. E' il prezzo che devono pagare per conservare la loro posizione. Solo in Italia i politici non hanno alcun prezzo da pagare, anzi sono quelli che passano solo all'incasso senza dare nulla, neanche un minimo di serietà o coerenza.

La premessa è importante per capire la domanda che nell'austera sala stampa del palazzo della Borsa di Londra una giornalista della BBC ha rivolto al premier italiano Mario Monti: "L'ex presidente del consiglio Silvio Berlusconi si è comportato da buffone e le sue azioni ora rischiano di costare 15 miliardi di sterline alla Gran Bretagna che è chiamata, attraverso l'FMI, a sostenere i paesi dell'eurozona. Perché i contribuenti inglesi dovrebbero pagare il disastro lasciato da Berlusconi?"

Le parole buffone e disastro raramente in Italia sono accostate a un politico. All'estero invece il nostro ducetto tascabile viene suonato come un pugile alle corde senza pietà.

La risposta di Monti come sempre è evasiva ma garbata quanto basta. Naturalmente il premier non prende posizioni, ma di fatto non fornisce alcuna risposta concreta. Un mago del temporeggiamento verbale, come quegli studenti che si presentano ad un esame poco preparati ma sufficientemente smaliziati da sviare il discorso sulle poche nozioni apprese nei giorni precedenti.

"Che io sappia l'Italia per ora non è costata un penny ai contribuenti britannici e nemmeno viceversa, per lo meno in questa fase storica. Non vedo ragioni perché questo debba cambiare in futuro. Credo che sia il Regno Unito che l'Italia traggano un grande beneficio dal mercato unico e dal processo di integrazione europea. Lei ha fatto delle considerazioni personali sull'ultimo presidente del consiglio che io rispetto, ma non vedo nessun legame tra la sua personalità e un peso fiscale per i contribuenti britannici".

Eh sì come no Mario, vallo a spiegare tu ai sudditi di Sua Maestà quando metteranno mano al portafogli per tirar fuori quei 15miliardi che l'FMI chiede per salvare (tra gli altri) soprattutto l'Italia.

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

foto: it.euronews.net

 


Altri contenuti in Politica

Comunali a Genova: il Corriere della Sera nasconde il Movimento 5 Stelle

In attesa di avere un quadro completo di questa tornata elettorale balza all'occhio il dato del Movimento 5 Stelle. L'exploit della giovane realtà ispirata da Beppe Grillo sta scatenando un terremo...

Escort anche per i "rossi". Un patto tra Pd e Pdl per non estinguersi?

Qualche giorno fa, Nichi Vendola, il governatore della Puglia, appena rientrato da un viaggio istituzionale da Toronto, ha azzerato la sua Giunta. Tutti gli Assessori hanno dato le dimissioni. Scav...

Referendum Costituzionale: sorpasso clamoroso del "NO". I media tacciono, Renzi trema

Incapacità e superficialità si notano nei dettagli. Quando Renzi-Boschi avevano iniziato a martellare il Parlamento con le doppie letture in Camera e Senato a suon di fiducie della loro controrifor...

Dare la colpa dell'impasse al M5S è da disonesti

Per chi non lo avesse capito siamo di nuovo in campagna elettorale. Anzi, la campagna elettorale non è mai finita. Le strategie messe in campo dai tre principali cartelli elettorali sono molto dive...

Come in Corea del Nord. Il discorso di Napolitano è stato un flop

Che il Potere avesse bisogno di rabbonire la massa distratta dalla sbornia di Capodanno era da aspettarlo. Che fossero platealmente mistificati i dati sugli ascolti del discorso di Napolitano invec...