Skip to main content

Il caso Lusi, e la premonizione di Bersani: "Siam qui da vent'anni è ora di andare fuori dai coglioni"

 |  Redazione Sconfini

L'epopea del quasi reo confesso Lusi, il celebre tesoriere della Margherita addetto alla "gestione" dei 214 milioni di euro di rimborsi elettorali di cui si è appropriato il partito ai tempi guidato da Rutelli, sembra essere solo il prologo di una storia più importante: la sparizione politico-sociale di gran parte della classe dirigente del centrosinistra degli ultimi 20 anni.

 

Un'ottima prospettiva verrebbe da dire guardando le facce (e soprattutto sentendole parlare) di D'Alema, Veltroni, Rutelli, Bersani e compagnia. Speriamo che le cose evolvano nel verso giusto e stiamo a vedere che succede.

Nel frattempo registriamo le minacce semi-mafiose che Lusi si è lasciato scappare intervistato dai cronisti di Servizio Pubblico. Le parole più significative sono:

"Io ho gestito 214 milioni di euro del partito, e ne ho lasciati 20 in cassa. Facciamo finta che ne abbia presi 7, poi ho pagato 6 milioni di tasse e arriviamo a questi famosi 13 milioni. Ne rimangono altri 181, dove sono finiti?"

"Tutti sapevano tutto. O meglio, chi lo doveva sapere sapeva. Questa partita è molto più grande, questa partita fa saltare il centrosinistra".

"Ho mantenuto la cassa perché me l'hanno fatta mantenere, perché eseguivo cià che mi veniva detto di fare ed evidentemente ero per loro affidabile".

Era lecito o illecito quello che faceva? "Era il borderline del finanziamento al partito".

Forse per una volta Bersani, uno che da diversi lustri segue quello che dice D'Alema e quindi finisce sempre nel torto, ha avuto ragione nel prevedere ciò che sta per succedere: "Siam qui da vent'anni è ora che ci togliamo dai coglioni" (video).

Ora ride, ma non ha capito che la soluzione finale potrebbe essere più vicina di quanto si possa immaginare.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Il nuovo Pd sta già facendo peggio di quello di Veltroni

Il Pd non funziona ed è già ruzzolata la prima, e più importante testa, quella di Walter Veltroni, dimessosi dopo la pesante sconfitta elettorale in Sardegna seguita dal ko in Abruzzo e da quello a...

Brunetta alza il tiro: gli studenti dell'Onda sono dei guerriglieri

Soprendente e "poco diplomatica" esternazione del ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, che in occasione della conferenza stampa di questa mattina a Palazzo Chigi ha commentato i tanti ...

La censura di Internet secondo il partito che annovera tra le sue file condannati per Mafia

Ha fatto molto scalpore l'emendamento del senatore Giampiero D'Alia, dell'Udc, all'art. 50 di un Disegno di Legge proposto dal Ministro Brunetta e che, secondo alcuni provocherà un terremoto clamor...

La rivoluzione viola. Il No Berlusconi Day

E' accaduto spesso, nella storia dei paesi occidentali ma non solo, che le rivoluzioni culturali e politiche più dirompenti siano state associate ad un colore. Senza stare a scomodare le tantissime...

Fini vs Berlusconi. Sondaggio Crespi tra gli elettori del Pdl.

La società di sondaggi Crespi Ricerche ha preso la palla al balzo dello scontro interno al Pdl tra Fini e Berlusconi per somministrare a un campione rappresentativo della popolazione italiana una ...