Skip to main content

Dai partigiani ai parmigiani

 |  Redazione Sconfini

In maniera del tutto pacifica e democratica, seppur con un anno di ritardo, anche il Mediterraneo settentrionale sta vivendo la sua primavera.

L'Italia, da sempre poco incline a prendere le armi per attuare le giuste rivoluzioni, ad eccezione della parentesi partigiana, ha saggiamente scelto la via incruenta per sradicare signorotti locali, parassiti delle cricche e lobbisti corrotti da quattro soldi che siedono a Roma.

La vittoria di Parma del Movimento 5 Stelle è più di una vittoria in chiave anti-casta, è più di un'affermazione localistica, è più di una fortunosa tornata elettorale amministrativa: è l'inizio della Terza Repubblica.

Una Repubblica che nasce da un retaggio infimo, un Paese lacerato e diviso, impoverito in maniera crudele, spietata e cinica da un'oligarchia prona ai voleri di mafie, cricche e banche (difficile distinguere una dall'altra). Il Movimento 5 Stelle nasce come fiore dal letame, speriamo possa continuare a profumare e a rappresentare il volere del popolo e dei cittadini attivi, delle famiglie e delle piccole realtà produttive che sono state barbaramente assalite da uno Stato codardo e da un Fisco vampiresco.

"Parma come Stalingrado", in un ottimo e retorico parallelismo storico, ha tuonato Grillo ricordando l'inizio della fine dei nazisti tedeschi nel gelido inverno russo dopo la sconfitta nella città sovietica. Che l'armata 5 stelle arrivi in fretta a Berlino (cioè a Roma) e si prenda l'intero cucuzzaro prima dell'arrivo degli alleati: altrimenti sarà una nuova guerra fredda. Come quella che ci attende da qui alle politiche del 2013.

Dopo i partigiani, quindi, l'Italia politica e istituzionale viene scossa dalle fondamenta dai parmigianiChissà se Napolitano, uno che è in Parlamento da quando Stalin era al potere in URSS e ha davvero vinto la battaglia di Stalingrado, stavolta ha sentito il boom.

---

Immagine: Jawas (lostranofatto.blogspot.com)

diventa fan su facebook

vota su oknotizie


Altri contenuti in Politica

Frattini ad Hammamet per commemorare Bottino Craxi

«Sarò alla commemorazione del decennale della morte del presidente Craxi ad Hammamet». Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Franco Frattini dopo un incontro con il capo dello Stato, Giorgio Na...

Renzi è già finito? Il suo comportamento tradisce troppo nervosismo

Il risultato delle Regionali 2015 è ancora oggetto di studio. Il Pd, nell'aggiudicarsi Marche, Toscana, Umbria, Puglia e Campania ha vinto 5-2. E questo è un dato di fatto. Il problema però è che q...

SWG: Movimento 5 Stelle oltre il 20%, il suicidio del Pd visto da Romano Prodi

Appena lo scorso novembre, nelle settimane precedenti all'insadiamento del governo Monti, il Pd aveva una ventina di match point per tornare a Palazzo Chigi se solo si fosse andati a votare in quel...

Governo appeso a un filo. La chierezza del M5S, i sotterfugi e i ricatti degli altri

Siamo arrivati al momento topico di questo travagliato inizio di legislatura. Lo scontato "vade retro" del M5S (discutibile ma immutabile da un mese a questa parte) è un simbolico contraltare ai si...

Legge elettorale: immaginate Renzi e Berlusconi negli Stati Uniti

Il discusso incontro tra Renzi e Berlusconi, che hanno giocato a fare gli statisti nella sede del Pd per stipulare l'accordo sulla legge elettorale (e sulla riforma costituzionale che ovviamente Be...