Skip to main content

Scandalo Banca Etruria: ecco come la Boschi ha contribuito a salvare il papà

 |  Redazione Sconfini

La chiave di volta per comprendere il conflitto di interessi che coinvolge il Ministro per le Riforme Maria Elena Boschi è da ascrivere al Consiglio dei Ministri del 10 settembre 2015.

 

Fino a quella data l'art.72 del Testo Unico Bancario (TUB) prevedeva che in caso di commissariamento di una banca "l'esercizio dell'azione sociale di responsabilità contro i membri dei disciolti organi amministrativi e di controllo ed il direttore generale, nonché dell'azione contro il soggetto incaricato della revisione legale dei conti o della revisione, spetta ai commissari straordinari, sentito il comitato di sorveglianza, previa autorizzazione della Banca d'Italia".

Nel CDM del 10/09/2015 questo articolo viene modificato e al testo vengono aggiunte tre parole "L'esercizio dell'azione sociale di responsabilità e quella dei creditori sociali contro i membri degli organi amministrativi di controllo e il direttore generale, dell'azione contro il soggetto incaricato della revisione legale dei conti, nonché dell'azione del creditore sociale contro la società o l'ente che esercita l'attività di direzione e coordinamento spetta ai commissari straordinari speciali sentito il comitato di sorveglianza, previa autorizzazione della banca d'Italia".

Per chi non avesse capito: fino a quel giorno i creditori sociali potevano proporre azione di responsabilità nei confronti del presidente della Banca Etruria (Lorenzo Rosi), del vicepresidente Pier Luigi Boschi e degli altri membri del CdA. Ma non solo: potevano anche rivalersi su di loro, chiedendo il sequestro di proprietà immobiliari e il blocco dei conti corrente a loro intestati.

Quelle tre parole cambiano profondamente il rapporto tra il creditore sociale e gli amministratori, che possono essere oggi chiamati in causa solo dai commissari straordinari.

Ed è questo dato, sommato alla circostanza che al Consiglio dei Ministri fosse presente la figlia di un beneficiario della norma e che i commissari straordinari saranno la Banca d'Italia in accordo col Ministro dell'Economia seduto al fianco della figlia di uno dei responsabili del crac del plurisecolare istituto aretino, a far gridare allo scandalo e allo spudorato conflitto d'interessi.

La scusa dei renziani relativa all'obbligo di recepimento di una direttiva UE, inoltre, non sta in piedi, perché quelle tre parole (che nulla hanno a che fare con la direttiva richiamata) sono state aggiunte in maniera furtiva e non richiesta dall'Europa. Nella direttiva, per dirla tutta, era anzi previsto un rafforzamento del diritto di rivalsa sugli amministratori infedeli.

 

 


Altri contenuti in Attualità

Passione gelato: dolce cremosità che si scioglie in bocca… e ci scioglie di piacere

È senz’altro uno degli alimenti più amati, se non il più amato, in tutto il mondo. È consumato da tutte le fasce di età, ed è adatto a ciascuna di esse: ai più piccoli perché è dolce e nutriente, a...

Vita di coppia: cambia la società, cambia il modo di vivere insieme

Il vecchio adagio “finché morte non vi separi” fa ormai acqua da tutte le parti ed è entrato così a far parte della storia del costume. I tempi sono cambiati… e numerosi sono gli aspetti che giocan...

LA PAROLA AL CARDIOLOGO. Le palpitazioni cardiache: un disturbo molto frequente

Il cuore è un muscolo e come tutti i muscoli ha bisogno di uno stimolo. Lo stimolo elettrico del cuore normalmente origina da una centralina detta nodo del seno localizzata nell’atrio destro. Da qu...

I morsi del cane costano cari, ma paga sempre il proprietario?

Nel corso di una mostra canina, il mio cane, momentaneamente prestato al suo addestratore (mio carissimo amico), divincolatosi dalla presa ha morso al polpaccio uno spettatore. Ora si tratta di ris...

Lavori in corsi. Parliamone

Vorrei che il mio bimbo, compiuto un anno d’età, andasse al nido perché penso che anche se i suoi nonni (i miei genitori) non sono vecchi hanno pur sempre una certa età e ho anche paura che non sap...