Skip to main content

Simulazioni jobs act: licenziare conviene e può diventare un business

 |  redazione sconfini

Il servizio Politiche Territoriali della Uil ha elaborato una serie di simulazioni che permettono di chiarire meglio il quadro che riguarda i benefici che avranno i di lavoro grazie al jobs act voluto dal governo Renzi.

 

Il cosidetto contratto a tutele crescenti ha un'ottima possibilità di trasformarsi nello strumento principe del lavoro saltuario, che avrà come durata massima l'arco di 3 anni. Durante questo periodo, ovvero prima del teorico obbligo di assunzione a tempo indeterminato, il datore di lavoro ha oggi più di allora una formidabile arma di ricatto per schiavizzare i dipendenti, i quali, a meno che non siano dei fenomeni sovrannaturali nel loro lavoro, saranno a rotazione soppiantati da altri lavoratori seguendo uno schema molto semplice.

jobsactuil

Prendiamo ad esempio il caso di un lavoratore assunto con questo nuovo contratto con un reddito mensile lordo di €25.000 l'anno, corrispondenti a €1.923 mensili lordi e quindi a poco meno di €1.400 netti su 13 mensilità (€ 18.000 circa netti l'anno). Fino a poco tempo fa lo scarto tra il loro (€25.000) e il netto (€18.000) veniva pagato dal datore di lavoro sottoforma di contributi Inps, Inail, Irap, tasse locali, ritenute Tfr ecc.

Oggi però le cose cambiano: durante i tre anni di assunzione con contratto a tutele crescenti il governo ha previsto una serie rilevantissima di sgravi fiscali in favore del datore di lavoro che la Uil, nel caso di dipendente a 1.400 euro netti al mese, ha stimato in €9.153 (sgravi contributi per €7.875 e Irap per €1.278) euro ogni anno. Nell'arco dei tre anni quindi i benefici per il datore di lavoro saranno complessivamente di €27.459.

Certo, al momento della scadenza dei tre anni di contratto, il datore di lavoro dovrà riconoscere un'indennità all'ormai ex dipendente per un ammontare di €8.654 che riducono l'utile dell'operazione e "soli" €18.805. Ora, prendiamo un'azienda di medie dimensioni con 100 dipendenti: se applicasse anche solo al 10% del personale questo nuovo contratto al titolare resterebbero in tasca quasi €200.000 in più ogni tre anni. E se aumentasse la percentuale gli sgravi potrebbero sommarsi fino all'incredibile cifra di quasi €2.000.000 risparmiati ogni tre anni in un circolo infinito di sostituzione di dipendenti.

Detassare il lavoro è cosa buona e giusta perché l'operosità è sempre stata il motore dell'Italia ma creare nuovi schiavi a scadenza forse non è altrettanto onesto. Se voi foste una banca dareste un mutuo a un lavoratore assunto con questo contratto?

C'è infine l'aspetto più subdolo di questa faccenda: quando scoppierà il bubbone? Ovviamente i primi licenziamenti di massa avverranno a partire da marzo/aprile del 2018 ovvero tre anni dopo la pubblicazione del jobs act. Nel frattempo i contratti di lavoro (forse) sembreranno essere ripartiti e l'occupazione giovanile potrebbe sembrare essere diminuita.

E quando ci saranno le elezioni politiche? Nel febbraio 2018 naturalmente: un mese prima dello scoppio del bubbone, nel punto apparentemente migliore di questo scellerato piano. Proprio poche settimane prima del precipizio. Ma Renzi nel frattempo avrà già incassato le cambiali (voti).

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato


Altri contenuti in Economia

Il messaggio di Tremonti: non rubo perché sono ricco, altrimenti...

"Non ho mai vubato agli italiani e vovvei continuare a non favlo" E' questa l'autodifesa di Tremonti (clicca per vedere il video) che poco prima si era dichiarato abbastanza ricco da non "avev biso...

La crisi del made in Italy è nel rating dei brand

Qual è lo stato di salute del made in Italy? Molti fattori (aziende che chiudono o delocalizzano, un pil da anni fermo e ora addirittura in calo del 5%, disoccupazione estremamente alta, tensioni s...

Questione di bilancio

Sono una lettrice di Help! e dopo aver letto la tua rubrica mi sono fatta forza e ho deciso di condividere quello che per me rappresenta un problema da alcuni anni. Ovviamente non ne parlo con ness...

Gruppi d’acquisto: l’unione fa spendere meno

I primi gruppi d’acquisto in Italia sono nati nel 1994 dall’iniziativa di alcuni consumatori che hanno deciso di unirsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari da distribuire poi tra le pro...

Il costo del regime? Quasi 10 milioni di euro al mese

  Il costo degli abusi che la Rai sta perpretando ai danni della democrazia e dei cittadini per meglio servire il padrone inizia a presentare il conto. La parte dell'Agcom non tenuta sotto scacco d...